Impressioni sul primo corso di gelato in casa

Il 27 Ottobre si è svolto il primo corso organizzato da gelatoincasa.org grazie all’ospitalità dell’associazione NaturalmenteCrescendo di Marti (PI). Nonostante vari imprevisti che bisogna sempre tenere in conto, il corso si è svolto con grande successo e -speriamo- soddisfazione da parte dei corsisti che erano una quindicina.

Gli iscritti erano circa 20 ma alcuni hanno dovuto rinunciare per vari motivi e forse ci saremmo trovati in difficoltà con 20 persone a causa dei pochi strumenti che avevamo a disposizione ossia due gelatiere gentilmente messe a disposizione dall’Ariete (di cui una ad accumulo che non abbiamo potuto usare date le tempistiche ristrette) e una vecchia gelatiera avuta in prestito.

La teoria

La prima parte del corso si è svolta in “aula” con una presentazione molto ampia che trattava del gelato a partire dalla sua storia, per poi parlare della sua composizione chimico-fisica, della sua preparazione artigianale e casalinga, degli ingredienti e delle tecniche di preparazione.

Lezione teoricaQuesta parte che temevamo potesse annoiare ha in realtà interessato moltissimo i corsisti che sono intervenuti spesso con domande e problemi riguardanti il gelato e la sua preparazione in casa.

La cosa interessante che forse non ci aspettavamo è che solo un terzo dei partecipanti aveva già fatto il gelato in casa (e alcuni senza grande successo, ma questo ce lo aspettavamo), quindi molti dei partecipanti sono stati immersi nel favoloso mondo del gelato e ne sono stati, secondo la nostra impressione, rapiti.

La pratica

Dopo la lunga discussione teorica che ha compreso anche la teoria base del bilanciamento delle ricette ci siamo trasferiti in cucina per mettere in pratica gli insegnamenti!

Corso in cucinaPurtroppo le gelatiere erano solo due e siamo riusciti a fare solo un sorbetto al limone, un sorbetto all’ananas (ananas putroppo insapore) e un gelato al cacao e farro soffiato.

Sicuramente il gelato è stato il più apprezzato anche se alcuni corsisti venendo anche da 200 Km di distanza sono dovuti andare via prima e non lo hanno potuto assaggiare.

In cucina i partecipanti hanno potuto chiedere qualsiasi cosa sul gelato artigianale (grazie anche a Yaniv, maestro gelatiere) e su quello fatto in casa, e hanno preparato le nostre ricette ed assaggiato il risultato.

I prossimi corsi

Dopo l’esperienza di questo primo corso che ha avuto successo, sicuramente continueremo ad organizzare corsi in tutta italia, sia per adulti che per bambini organizzati come merende istruttive.

Per i prossimi corsi contiamo di avere una strumentazione adeguata per poter gestire fino a 30 corsisti che divisi in gruppi potranno preparare le ricette create da loro stessi nella parte teorica oltre che le ricette di gelatoincasa.org. Inoltre verrà dato più spazio al gelato rispetto al sorbetto dato che è la cosa più difficile da preparare e tratteremo di tutti gli argomenti che riguardano il gelato come la preparazione del cioccolato, le uova, la frutta secca e le paste.

Presto ci saranno altri corsi quindi tenetevi pronti!