Gelato al miele con semi di papavero – Roberto Coletti – Roberto Gelato

Siamo ormai  al quarto articolo della rubrica “Maestri gelatieri per gelatoincasa.org”, che presenta le ricette di famosi gelatieri da preparare in casa. Questa volta usciamo dall’Italia e ci rechiamo nei Paesi Bassi per presentarvi Roberto Coletti, gelatiere italiano che da anni delizia la città di Utrecht con il gelato italiano nella sua gelateria “Roberto Gelato” recentemente nominata tra le 50 gelaterie migliori del mondo, Italia esclusa (leggi qui).

Il gelatiere: Roberto Coletti

Uno zio di Roberto aveva delle gelaterie in Polonia tra le due guerre, suo nonno nel suo negozio faceva il gelato già negli anni ’60, la sua ex moglie nonché socia proviene da una lunga tradizione di gelatieri dal 1928 con il primo ijssalon in Olanda, il destino di Roberto era forse già scritto quando più di 25 anni fa ha imparato a fare il gelato e da allora non ha più smesso e probabilmente non smetterà mai.Roberto Coletti

Roberto ci racconta che la prima volta che ha visto fare il gelato se ne è innamorato, un incontro che si è subito trasformato in una passione e da quel giorno Roberto continua a fare il gelato tutti i giorni, durante l’estate per i suoi clienti e durante l’inverno per se stesso perché una passione, a differenza di un lavoro, non è stagionale.

Noi conosciamo Roberto e conosciamo la sua passione, che lo spinge ogni giorno a scoprire cose nuove e ogni viaggio, ogni nuova scoperta, ogni nuova emozione la trasforma in un gelato, quello che per Roberto è probabilmente allo stesso tempo uno sfogo e una forma di espressione delle sue storie, delle sue emozioni e delle sue ansie, perché il gelato non rende felici solo quelli che lo mangiano, ma anche quelli che lo fanno, se lo fanno col cuore.

La gelateria: Roberto Gelato

Se vi trovate a visitare la città di Utrecht, città universitaria molto viva, poco fuori dal centro d’estate trovate un locale dove c’è sempre una lunga fila fino a fuori, questa è la gelateria “Roberto Gelato”, dove ogni giorno trovate fresco gelato italiano (prodotto a dir la verità non così facile da trovare nei Paesi Bassi), e non spaventatevi della fila perché i tanti giovani aiutanti di Roberto sono molto efficienti e mentre aspettate potete sempre incontrare Roberto e fare due chiacchiere con lui.

I gelati che trovate da Roberto sono principalmente gusti classici, ma ogni ingrediente usato viene scelto per la sua qualità e perché si porta con sé una storia, come la vaniglia proveniente da una coltivazione biologica indiana, le fragole polacche Senga Sengana, il pistacchio di Bronte di Marullo, le nocciole di Alba, e molti altri.

La filosofia è che ogni gelato ha bisogno dell’ingrediente perfetto, una catena dove tutti gli anelli sono fermamente legati tra loro, un gelato buono sulla lingua e nel cuore.

Gelateria Roberto Gelato

La produzione del gelato cerca di avere il minimo impatto ambientale possibile, si cerca di risparmiare il più possibile sull’acqua consumata e di usare apparecchiature a basso consumo di elettricità per quanto possibile.

Oltre ai gusti tradizionali troverete sempre una selezione di gusti “specialità” come la ricotta con sesamo croccante e miele prodotto dalle api in un parco a 200 m dalla gelateria, la mandorla tostata variegata al fico o il mango alphonso importato direttamente dall’India.

Ma oltre ai gusti classici e speciali che potete provare da Roberto, la vera caratteristica della gelateria è il gusto della settimana (“Mai Prima”), un gusto speciale che rimane in vetrina per una settimana e cambia ogni settimana, senza mai ripetersi. In 12 anni di apertura i gusti unici fatti sono stati più di 300 tra i quali cose che probabilmente non vi aspettereste, come il gelato all’aringa (cibo nazionale olandese, e sì c’è chi ne ha prese 2 palline), alla rapa rossa, alla senape, al coniglio e molti altri. Se vi trovate da Roberto potreste quindi trovare qualcosa di speciale che non avete mai assaggiato prima, e potrebbe anche piacervi!

Roberto Gelato – Poortstraat 93, 3572 HG Utrecht, Paesi Bassi

Il gelato: Gelato al miele con semi di papavero

Questo gelato, come tutti i gelati di Roberto, ha una storia: quando Roberto si trasferì in Olanda faceva colazione con pane bianco e miele, un pane bianco speciale però, con i semi di papavero, da questo ricordo nasce questo gelato che non ha mezze misure, è a base di miele e semi di papavero.

Probabilmente è più indicato come gelato invernale data la sua dolcezza e intensità, ma vista l’estate temporalesca di quest’anno forse è adatto.

Il gelato è dolce, questa è la sua caratteristica, e il miele si sente veramente, questo è l’ingrediente, quindi scegliete un miele veramente buono che esalti questo gelato.

(La dose proposta è piccola, se avete una gelatiera molto capiente -1.5 l- potete anche raddoppiarla)

Ingredienti:

  • 250 g di panna
  • 30 g di latte
  • 65 g di zucchero
  • 10 g di destrosio (se non lo avete potete ometterlo)
  • 45 g di miele
  • 20 g di semi di papavero
  • una bacca di vaniglia

Preparazione:

Mescolate panna latte e zuccheri, tagliate una bacca di vaniglia e scaldate tutto in un pentolino. Togliete quindi dal fuoco e aggiungete il miele, mescolate fino a quando sarà sciolto e poi aggiungete i semi di papavero.

Fate raffreddare completamente il composto e versatelo nella gelatiera fino alla consistenza desiderata.

Lekkerijs

Riassunto
recipe image
Nome ricetta
Gelato al miele con semi di papavero - Roberto Coletti
Pubblicato
Tempo di preparazione
Tempo di mantecazione
Tempo totale
Voto
2.51star1star1stargraygray Based on 2 Review(s)