Gelato artigianale e gelato fatto in casa (parte 2)

Dopo il primo articolo sul gelato artigianale e il gelato fatto in casa eccomi nuovamente a parlare delle differenze tra i due.

Nel primo articolo ho affrontato la preparazione del gelato, ora è il momento di concentrarsi sul risultato di questo processo ed analizzare le differenze di colore, sapore e cremosità.

Colore

Dopo un po’ di esperimenti con i gelati in casa noterete presto che i colori dei gelati sono molto simili tra loro, i colori principali dei gelati sono il bianco, il giallo chiaro dove ci sono le uova e poi una vasta gamma di gradazioni di marrone più o meno chiaro. Molto diverso da quello che si vede nel 90% delle gelaterie. Non credo sia necessario soffermarsi molto su questo punto ma è evidente che per questioni di marketing il gelato artigianale è molto più colorato (con coloranti naturali o no poi dipende dalle gelaterie). Il vero colore del gelato tende a non essere molto variegato e sempre un po’ sbiadito. Un discorso a parte invece sono i sorbetti e i gelati alla frutta che hanno colori sgargianti e spesso bellissimi anche senza nessun uso di coloranti. Melone, fragola, lampone, more, e altra frutta darà ai vostri gelati o sorbetti colori spesso più belli di quelli dei gelati artigianali.

Sapore

Parlando di sapore arriviamo al vero discriminante che differenzia il gelato artigianale e il gelato fatto in casa. Se in casa il colore risulta essere molto simile anche tra gusti di gelato molto diversi e in gelateria i colori sono tutti molto diversi tra di loro, quando si parla di sapore succede esattamente il contrario. Capita infatti molto spesso di prendere due gusti in gelateria e quasi non distinguerli fra loro. Per tutta una serie di motivi che sono diversi da gelateria a gelateria, il gelato artigianale troppo spesso tende ad un gusto piatto e uniforme. Insomma in poche parole tutti i gusti hanno lo stesso sapore.gelatiera

Una caratteristica del gelato fatto in casa invece è proprio quella di esaltare moltissimo i singoli sapori. Ciascun gelato che preparerete infatti avrà un gusto molto deciso e diverso da tutti gli altri. Difficilmente farete due gelati in casa che risultino molto simili tra loro. Ad ogni gelato il suo gusto insomma, il vero gusto. Anche nei gusti più elaborati, che sono proprio quelli dove il gelato artigianale fallisce, il gelato fatto in casa avrà un sapore facilmente distinguibile dagli altri gusti.

Cremosità

I gelati artigianali vengono mantecati con macchine tecnologicamente molto avanzate, inoltre nelle miscele sono presenti addensanti. Questo permette di avere gelati con cristalli di ghiaccio molto piccoli e con un’ottima cremosità. Ma la cosa più importante è che tutti i gusti avranno la stessa consistenza e cremosità.

Il gelato fatto in casa generalmente non necessità di addensanti, che comunque si possono usare tranquillamente, quindi la cremosità (e naturalmente le proprietà che la caratterizzano come la dimensione dei cristalli di ghiaccio) di ciascun gusto sarà diversa a seconda degli ingredienti utilizzati. Forse potrà sembrare un difetto all’inizio, ma il sapore del gelato fatto in casa è così soddisfacente dal punto di vista organolettico che la cremosità passerà in secondo piano.

Concludo questo articolo, che probabilmente non sarà l’ultimo su questo argomento, con un’altro piccolo sasso gettato nello stagno. Avete mai ordinato una torta gelato? Quante di queste torte sono davvero buone? La mia esperienza dice non molte purtroppo. Fare in casa una torta gelato è possibile? Assolutamente sì, e i risultati che si ottengono vi faranno sentire dei veri pasticceri! Prossimamente parlerò di cheesecake gelato, molto diverse da quelle tradizionali ma molto facili da realizzare e con un risultato eccellente!