Sorbetto ai cachi
Avete mai pensato di fare un sorbetto ai cachi? Lo avete mai assaggiato? Sicuramente sarete scettici su un sorbetto ai cachi, e lo ero anch’io lo ammetto, ma questo esperimento si è rivelato un grande successo. Sta iniziando la stagione dei cachi ed è facile trovarne in quantità o magari avete un albero in giardino, bene è il momento di sperimentare!
Questo sorbetto oltre a mantenere tutto il sapore di cachi rende anche più nobile questo frutto. Sicuramente può essere un ottimo fine pasto anche in inverno e i più arditi potranno spingersi a qualche fantasioso accostamento di alta cucina. Provate questo sorbetto e ne rimarrete sicuramente ispirati!
Ingredienti:
- 300 g di cachi (2 o 3 cachi circa)
- 210 ml di acqua
- 90 g di zucchero
- 7-8 gocce di limone
Preparazione:
La preparazione del sorbetto di cachi è come per tutti i sorbetti facilissima e molto rapida. Lavate, sbucciate e pulite i cachi (e assaggiateli, devono essere buoni!) e mette la polpa nel becher nel quale avrete già preparato l’acqua con qualche goccia di limone e lo zucchero. Frullate il composto con il mixer ad immersione fino ad ottenere una miscela omogenea, morbida e spumosa. Accendete quindi la gelatiera e versate il composto a mantecare per 20-30 minuti circa.
Un suggerimento per servire questo sorbetto (e quando vedrete il colore capirete il perché) è quello di adagiarne una pallina su uno strato di gelato alla panna per formare un finto uovo fritto. Una composizione bella, insolita e di altissima qualità.
fantastico. lo provo e ti faccio sicuramente sapere.
grazie anche per l’idea dell’uovo 😉
Se metti in pratica l’idea dell’uovo fai anche una bella foto! 😉
Naturalmente con il limone regolati tu in base ai cachi e al limone che hai!
guarda non vedo l’ora di farlo, bella idea.
ne abbiamo parecchi e a volte non si sa come mangiarli, anche se così da soli sono squisiti 🙂
Infatti da soli sono buonissimi, e il sorbetto è come mangiare dei cachi freschi, eccezionale!
scusami per due persone quanti cachi occorrono?
Hai ragione non l’ho scritto, ora lo aggiungo! Comunque per 300 grammi di cachi ho usato 2 cachi e mezzo ed erano abbastanza grossi, per due persone basta metà della dose ma se lo fai nella gelatiera ti consiglio di fare la dose intera perché viene meglio.
quindi devo invitare altre 2 persone a degustare oppure saltiamo direttamente la cena 😉
ok grazie
Beh ti avverto che è un po’ pesante, forse mangiarlo tutto in 2 è difficile! Comunque si conserva bene se poi lo scongeli mettendolo in frigo 😉
non disponendo della gelateria, come procedere manualmente il buon risultato del sorbetto ai cachi?
gradirei la risposta, vorrei provarlo!
Ciao Alfio, per farlo senza la gelatiera puoi seguire le istruzioni che trovi a questo link e il risultato sarà comunque ottimo!
Eccomi qua! Ho fatto il tuo sorbetto ai cachi, ho seguito la tua ricetta con un’unica variante, come sai io adopero lo zucchero integrale grezzo di canna, che ha un sapore molto deciso, uso quello in grani marrone scuro, quasi nero, per intenderci.
Non ne ho messo 90 grammi come prevedeva la tua ricetta, ma 70.
La consistenza del sorbetto era bellissima, ma purtoppo il mio zucchero ne ha “rovinato” il risultato, il sapore.
Sentivo pochissimo il sapore dei miei meravigliosi cachi maturi, perchè prevaleva troppo il gusto dello zucchero integrale.
Visto che la mia “teoria” è: se un frutto è molto maturo, dunque dolcissimo… perchè mai mettere lo zucchero?
Se volessi fare il tuo semifreddo senza zucchero, quanta acqua mi consiglieresti di adoperare?
Grazie 😉
Ciao Stefania, naturalmente lo zucchero di canna ha un gusto molto deciso che incide quindi sul sapore del gelato. Un uso insteressante potrebbe essere nel gelato alla liquirizia che trovo si sposi bene col gusto dello zucchero.
Per quanto riguarda i cachi, la percentuale di zuccheri presenti è di circa il 15%, e a differenza di quello che credi non cambia molto se il frutto è molto maturo dato che la percezione del gusto dipende da molti fattori. Inoltre la presenza dello zucchero nel gelato come ho già in parte spiegato non ha come scopo principale la “dolcificazione” ma bensì l’abbassamento della temperatura di congelamento che permette di ottenere quello che si chiama “gelato” o “sorbetto”, entrambi caratterizzati dalla dimensione (ridotta) dei cristalli di ghiaccio.
Nulla vieta di gelare qualsiasi cosa, ma l’importante è non aspettarsi che il risultato sia un gelato o un sorbetto! Se vuoi fare una preparazione gelato di cachi e acqua ti consiglio di provare ad usare il 70% di cachi.
ok, grazie.
domani ritento e ti farò sapere.
😉
Molto bene, buoni esperimenti!!!
Ciao! ho a casa molti fichi,vorrei fare il gelato! come mai non c’è la ricetta? posso usare la ricetta del gelato al caco?