Sondaggio sul gelato 2013 e novità 2016

Avrete notato una lunga pausa nella pubblicazione di nuovi post e nuove ricette nell’ultimo anno, purtroppo il tempo è poco e le cose da fare sono sempre tante. Tuttavia non siamo rimasti con le mani in mano ma abbiamo tante novità per gelatoincasa.org online e non solo!

La prima buona notizia è che riprenderemo la pubblicazione di ricette e articoli sul gelato fatto in casa e soprattutto sulla scienza del gelato, argomento che riscuote sempre molto successo.

Sondaggio sul gelato del 2013

Prima di svelarvi cosa abbiamo fatto in questo lungo anno di quasi silenzio vogliamo presentare i risultati di un piccolo sondaggio che avevamo fatto nel 2013 tra i lettori di gelatoincasa.org riguardante il consumo di gelato e il gelato fatto in casa.

Le domande che avevamo posto erano sui seguenti argomenti:

  • Frequenza di consumo di gelato
  • Consumo di gelato nel periodo invernale
  • Gusto preferito
  • Consumo di gelato artigianale e industriale
  • Preparazione del gelato in casa

Il campione raccolto è di 275 individui, naturalmente non è un campione casuale ma è formato dai lettori di gelatoincasa.org quindi principalmente persone che fanno il gelato in casa, infatti il 63% di chi ha risposto al sondaggio ha già fatto il gelato in casa.

La maggior parte consuma gelato una o più volte alla settimana (41%) a conferma della passione per il gelato nel nostro paese. Un dato positivo e speriamo che il gelato (italiano) sia visto sempre più come un vero e proprio alimento nutrizionalmente valido.

Altro dato interessantissimo è che ben il 70% del campione consuma il gelato anche d’inverno. Questo è un dato comparabile con i consumi di gelato industriale che seppur inferiori rimangono comunque alti in inverno. Mangiare il gelato in casa anche d’inverno insomma non è così strano. Naturalmente per le gelaterie artigianali dove il consumo avviene principalmente sul posto l’influenza della stagionalità e del clima sarà sempre maggiore rispetto ai consumi di gelato fatto in casa o industriale (sempre mangiato in casa).

Infine alla domanda su quale tipo di gelato si consumi (industriale, artigianale o entrambi) il 50% ha risposto entrambi, il 47% solo artigianale e il 3% solo industriale (ma davvero? o vi siete sbagliati?). Come già detto il campione preso in oggetto è formato da persone che fanno il gelato in casa o interessate ad esso quindi probabilmente più abituate a un gelato (o cibo in generale) più artigianale che industriale, infatti quasi la metà non consuma gelato industriale.

Alla domanda sul gusto preferito speravamo in un po’ più di originalità, invece i gusti preferiti rimangono sempre i sempreverdi cioccolato, crema, nocciola, pistacchio e frutta. (Vorrei dire a chi ha risposto “pino il pinguino” di provare qualche vera gelateria artigianale o se è così sfortunato da non averne in zona, di spostarsi un po’ e cercarne una!)

Qui trovate tutte le risposte al sondaggio.

banner

Novità 2016

Come annunciato ci sono altre novità da svelare.

La prima è la pubblicazione di un libro sul gelato (vegano) che sarà pronto entro la fine dell’anno. Il libro vuole essere utile sia per chi fa il gelato in casa che per chi vuole approfondire le ricette professionali e la scienza del gelato. Sarà incentrato sul gelato vegano ma non unicamente. Cercherà quindi di essere adatto a un pubblico vasto rimanendo sempre scientificamente corretto, cosa che purtroppo non si può dire della maggior parte dei libri sul gelato, anche famosi, attualmente in commercio.

La seconda novità riguarda proprio il gelato vegano e si tratta dell’apertura di una nuova gelateria vegana all’interno di un meraviglioso ristorante vegano ad Arco di Trento, sul lago di Garda. In questo progetto abbiamo partecipato con la creazione delle ricette e la ricerca degli ingredienti; ne parleremo più a fondo in un articolo dedicato, ma nel frattempo se passate da quelle parti fate un salto a Veganima.