Sorbetto di mirtilli
Se siete andati a fare un’escursione in montagna e avete raccolto una discreta quantità di mirtilli perché non trasformare questi magici piccoli frutti in un sorbetto di mirtilli?
I mirtilli si possono trovare al supermercato provenienti da molte parti del mondo o in stagione anche italiani, tuttavia quelli coltivati non possono mai competere con quelli selvatici che potete raccogliere nei prati di montagna, generalmente molto più piccoli, più scuri e più saporiti.
Se proprio non potete fare a meno di usare dei mirtilli surgelati dovete però fare attenzione a due cose, la prima è che non vi sia aggiunto dello zucchero (cosa possibile se non probabile) in quel caso dovrete ridurre la quantità di zucchero che aggiungete; la seconda cosa a cui prestare attenzione è al metodo di scongelamento, prima di usare i mirtilli dovete lasciarli scongelare in frigo e non a temperatura ambiente, o se volete usarli il prima possibile potete scongelarli mettendoli a bagno in acqua all’interno di una busta di plastica (sempre in frigorifero).
Il sorbetto di mirtilli è perfetto per le calde giornate estive, e si abbina molto bene sia ad un fiordilatte che ad un gelato di crema, vi consiglio di lasciare da parte qualche mirtillo fresco con un po’ di zucchero ed aggiungerli al sorbetto una volta pronto direttamente sulla coppa.
Ingredienti
- 250 g di mirtilli
- 150 g di acqua
- 100 g di zucchero
- 5 g succo di limone
Preparazione
Pesate lo zucchero e l’acqua in un becher e aggiungete il succo di limone (non dovete essere troppo precisi su questo, e potete aumentarlo o diminuirlo per regolare l’acidità del sorbetto e quindi la percezione di dolcezza).
Lavate e pulite accuratamente i mirtilli e metteteli nel becher con gli altri ingredienti. Miscelate il tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere una miscela omogenea.
Accendete la gelatiera e lasciate mantecare il sorbetto di mirtilli per 20-30 minuti.






Ciao. Sono una tua fan e tutte le tue ricette finora sono state un successone. Ho una gelatiera princess auto raffreddante che fa un gelato favoloso. Ora vorrei cimentarmi nei sorbetti, ti chiedo notizie sui tempi di conservazione (frigo o freezer?)
Altra domanda: in estate realizzo anche ghiaccioli di frutta per i miei bambini, frullo io la frutta e poi metto il composto negli stampi, vorrei provare a farlo anche con dei sorbetti. Pensi che sia fattibile?
Grazie infinite per tutte le ricette! Dany
Ciao, ovviamente i sorbetti si devono conservare in freezer, e come tutte le cose fatte in casa meno si conservano meglio è, anche perché i sorbetti perderanno la loro consistenza molto più in fretta. In ogni caso meglio non conservarli più di una settimana.
Per i ghiaccioli su stecco non è necessario realizzare prima il sorbetto, si può mettere molto meno zucchero, frullare la frutta con zucchero limone e acqua è la cosa migliore, pubblicherò anche qualche ricetta, ma per i ghiaccioli qualsiasi ricetta può funzionare.
buongiorno bolevo sapere se la ricetta è applicabile anche senza gelatiera
grazie
Certo, naturalmente il risultato sarà diverso ma la ricetta la puoi usare anche con altri metodi.
grazie mille!! ti farò sapere il risultato
ho fatto sorbetto dunque!!!! buonissimooooo!!
ricetta 5 stelle super!!!
grazie
Ciao, adoro il gelato ed ho iniziato a farlo in casa grazie ai tuoi consigli. Grazie mille per le ricette e soprattutto per le nozioni tecniche.
Tutti quelli che ho provato finora sono stati deliziosi. Mi chiedevo, disponendo di una piantina di profumatissima menta, come poter realizzare un buon gelato alla menta. Grazie mille in anticipo.
Ciao il modo più semplice è frullare la menta in un fiordilatte! La quantità dipende dal tuo gusto e dalla menta, prova con alcune foglie e poi giudica tu a tuo gusto.
Mi preme comunicare che mirtilli e frutti di bosco, freschi o congelati, vanno consumati previa cottura per ridurre il rischio di contrarre il virus dell’epatite A. E’ una direttiva recente del ministero della salute.
Il problema dell’epatite A scoppiato nel 2013 riguarda i mirtilli e la frutta di bosco surgelata. Non sono stati rilevati casi collegati al consumo di frutti di bosco freschi, quindi bisogna fare attenzione, ma la cosa migliore è sempre andare a raccogliere i mirtilli in montagna ovviamente 🙂
ciao per renderlo piu’ liquido da bere con la cannuccia come posso fare perchè in foto resta tipo gelato.
grazie
Ciao vuoi fare una granita? Puoi mettere meno zucchero e lasciarlo nella gelatiera per meno tempo.
È possibile adattare questa ricetta anche alle more?
Certamente, le more potrebbero essere più dolci ma più o meno puoi fare la stessa ricetta.