Gelato allo yogurt
Il gelato allo yogurt è un gelato leggero e rinfrescante che si può fare in molti modi diversi e si può abbinare ad una gamma vastissima di altri ingredienti, a partire dalla frutta fino ai cereali, il miele e molto altro ancora.
Questa ricetta è una versione di gelato allo yogurt bianco senza nessuna aggiunta, naturalmente può essere mangiato bianco o vi si può unire qualsiasi altra cosa come ciliegie cotte nello zucchero (come in foto), fragole fresche tagliate con zucchero e limone, cereali per una colazione a base di gelato o quello che la vostra fantasia e golosità vi suggerisce.
Ingredienti:
- 300 g di latte
- 110 g di panna
- 150 g di yogurt
- 100 g di zucchero
Preparazione:
La preparazione del gelato allo yogurt è semplicissima e richiede pochi minuti; versate lo yogurt, il latte e la panna nel becher, aggiungete lo zucchero e mescolate il tutto. Per mescolare meglio consiglio di usare il mixer ad immersione a velocità minima per tempo necessario a sciogliere lo zucchero.
Attenzione! Per fare questo gelato vi consiglio di usare yogurt normale e non lo yogurt magro, se vi piace potete usare anche lo yogurt greco (vedi la ricetta) e trovare accostamenti particolari anche non tradizionali.
Se avete qualche consiglio e volete condividere con cosa mangiate voi lo yogurt commentate qui sotto per dare spunti e idee a tutti coloro che amano lo yogurt!






Se poi lo yoghurt lo fate in casa (è veramente semplicissimo) viene un gelato da favola!
Assolutamente! Lo yogurt fatto in casa è molto più delicato e nel gelato è fantastico!
Ma con questa ricetta quanto gelato ci viene? Grazie
Sono circa 650g di gelato, per 4 o 5 persone.
Scusa, ma gli ingredienti vanno messi direttamente all’interno del cestello?? O vanno mescolati prima e poi messi nella gelatiera?
No, devono essere mescolati prima e poi versata la miscela pronta nella gelatiera!
Fantastico! I miei bimbi lo adorano
si puo aggiungere un po di frutta fresca mixata prima ? in quanta quantita? ps pottrei scambiare la panna con del mascarpone?
Mi sono lanciata nella sperimentazione di una versione “salata” ed ho fatto il gelato allo zazichi. In pratica ho sostituito i 110 gr. di zucchero con il cetriolo e un pizzico di aglio frullati. Sono stata attenta a togliere i semi del cetriolo e prima di unirlo alla base del gelato l’ho scolato. Poi l’ho messo in gelatiera e dopo 20 minuti era pronto.
SL’ho servito con crostini di pame e delle verdure saltate in padella.
Questa estate sperimenterò altre granite e gelati salati.
Brava! Io nonostante non abbia ancora assaggiato gelati salati veramente buoni ho ideato un menu completo con il gelato che presto pubblicherò e un po’ alla volta proverò pubblicando anche le ricette (se vengono bene) per i più sperimentatori!
Finalmente la mia gelatiera è arrivata e l’ho inaugurata con questo gelato. Ho scelto questo allo yogurt per una questione di “leggerezza”. Ho ridotto leggermente questi ingredienti proporzionandoli ad un vasetto di yogurt da 125g, la quantità finale di gelato ottenuta è stata di 600g, le calorie totali erano 1000 che divise in 4 porzioni da 150g l’una fanno 250kcal a testa, al gelato ho aggiunto 350g di frutta mista (peso netto). In definitiva 150g di questo gelato+350g di frutta mista fresca = circa 400kcal = la mia cena 🙂
Riguardo il gelato: era FANTASTICO! Sinceramente non credevo venisse così buono, di una sapore e una consistenza da non credere! Cremoso ed equilibratissimo di sapore, forse ero scettica perchè il procedimento per fare il gelato è molto semplice…. e lo dice una che in casa fa/ha fatto di tutto, comprese baguette, babà, codine d’aragosta, torte all’americana…giusto per citare i più semplici 😀
Provateci che è veramente semplicissimo e dai risultati assicurati!
Grazie mille all’autore del sito per questa ricetta e tutto il materiale qui presente 😉
Ciao Angela ti ringrazio per questo commento! Il sito è nato proprio con lo scopo di far capire che anche il gelato è una preparazione accessibile a tutti. Fare il gelato è facile, la cosa difficile è fare le ricette, le ricette che ci sono finora sono molto semplici ma si possono complicare molto e un po’ alla volta lo farò spiegando come e perché farlo. In ogni caso le ricette semplici funzionano, se si vuole si possono usare ingredienti diversi e complicarle a piacere (sto parlando di zuccheri e proteine soprattutto).
Purtroppo in rete è pieno di appassionati di cucina che scrivono ricette di gelati senza avere la minima idea di quello che dicono quindi cerco anche di spiegare un po’ alla volta cos’è veramente il gelato e perché le ricette non possono essere casuali!
Dal punto di vista nutrizionale il gelato è un ottimo alimento e farlo in casa consapevolmente come hai fatto tu è una cosa bellissima. Io provo a trasmettere la passione e la curiosità 🙂
Buoni gelati!
Grazie mille a te per aver condiviso la tua esperienza così da essere utile agli altri me compresa! 😉 Purtroppo il tuo discorso non vale solo per il gelato, ma anche per altre ricette, mi capita spesso di leggere delle ricette palesemente sballate nella composizione degli ingredienti e talvolta pure nell’esecuzione e se chi un po’ di cucina ne capisce riesce a districarsi tra ricette da provare prima e ricette da cestinare, chi è meno esperto finisce per arrendersi pensando di non essere in grado quando in realtà può essere la ricetta ad essere errata.
Sarò felice di leggere e provare altre ricette da te esperto già collaudate 😉
vorrei chiedrVi una cortesia…ho una gelatiera e nel piccolo ricettario allegato ci sono ricette in cui nella miscela per il gelato si mette un pizzico di sale….è corretto o no? a quale scopo??
grazie mille
Non conoscendo le ricette che ci sono nel ricettario immagino che il sale come nella maggior parte dei dolci venga usato semplicemente per rinforzare il sapore. Serve a qualcosa nel gelato? No. 🙂
Poi se vuoi puoi provare con e senza, ma a mio parere nel gelato sono ben altri gli ingredienti che danno sapore!
Bellissima ricetta, la vorrei provare!!! io però ho un problema col latte, potrei prima farlo “cuocere” con lo zucchero? Se uso il latte così com’è sto male, ma usato nelle ricette cotto, cioè bollito, non mi succede nulla.
Grazie e ciao
Chiaramente il latte bollito ha un sapore diverso, ma se dopo bollito lo riesci a consumare lo puoi fare naturalmente, a parte il sapore il resto non cambia!
Se hai problema con il latte crudo puoi provare con il latte HD, ovvero il latte senza lattosio. Ho lo stesso preblema con i miei figli, che stranamente sopportano la crema di latte o la panna, ma non il latte fresco. Nelle ricette adesso io uso solo latte HD e loro non hanno più problemi.
non so se ho intolleranze al lattosio a dire il vero non ho mai indagato. Lo evito e basta. Poi ad essere sincera anche l’odore del latte caldo (tranne quello fresco) mi fà venire il voltastomaco. Per i miei bimbi prendo solo latte fresco oltre perchè ritengo sia migliore anche perchè la mattina quando glielo scaldo non mi viene male!!!!
Grazie dei consigli!!!
oggi ho provato quello alla crema, delizioso!!!!!
salve a tutti ,ieri ho preparato il mio frozen yogurt con 250 di yogurt 200 di panna e 200 circa di latte senza zucchero perchè avevo delle pesche molto mature e lo yogurt era gia zuccherato come pure la panna …mi si ègelato durante la notte ..tanto da nn riuscire a levarlo dal contenitore..come mai?
Ciao mimi, lo hai fatto con la gelatiera? Qual è esattamente il problema? Se il composto è stato in congelatore diverse ore è normale diventi duro.. dacci qualche informazione in più!
Io ho l’attrezzo per il gelato Kenwood(cioè la coppa che si mette in congelatore per 24 ore).Il procedimento è identico?Grazie.
Certo è la stessa cosa!
buondì, in questa ricetta ho provato a sostituire completamente la panna con altrettanto
yogurt, risultato buono ma il mio assaggiatore gradirebbe che si sentisse ancor più il gusto dello yogurt, tu che dici? Leggendo altre ricette usano poco latte e molto più yogurt, questo penalizzerebbe la consistenza?
Se vuoi mettere più yogurt ti consiglio di sostituire il latte e non la panna, puoi tranquillamente mettere 300 g di yogurt e diminuendo la quantità di latte, dato che la percentuale di grassi nello yogurt e nel latte è quasi identica non influisce troppo sulla consistenza cosa che succede invece se sostituisci la panna. Se vuoi un gusto di yogurt più intenso prova a cambiare tipo di yogurt infine, o a farlo in casa.
perfetto, grazie!
grazie per la ricetta,ho osato esagerare di 10 grammi lo yogurt ,ti ringrazio immensamente .
Ciao!! Consiglio…cosa succede se elimino la panna?
Se elimini la panna il gelato sarà poco cremoso e al palato sembrerà molto freddo, se non vuoi usare la panna in un gelato allo yogurt puoi aumentare la quantità di yogurt e usare un poco di latte in polvere scremato, oppure aggiungendo della frutta fresca frullata insieme.
Le ricette dei gelati sono sempre bilanciate, si possono sempre stravolgere ma se poi non sono bilanciate con i nuovi ingredienti si rischia sempre che non venga un gelato ma un liquido ghiacciato che è diverso.
I grassi nel gelato sono una parte fondamentale, se si decide di ridurli drasticamente bisogna sostituirli con altri solidi e stabilizzanti, come appunto latte in polvere o frutta (solidi più acqua nel caso della frutta) e farina di semi di carrube (stabilizzante) ad esempio. Se hai altri dubbi chiedi pure!
al posto della farina di semi di carrube si puo’ usare la maizena ed in che quantita’? grazie
Assolutamente no! La maizena ha un potere addensante molto più basso, un punto di cottura più altro e soprattutto un sapore, per usarla come addensante ne serve una discreta quantità che rovina quindi il gusto del gelato.
ciao ho provato con la mia gelatiera con 300 gr yogurt e 150 panna e fatto lavorare per 30 minuti, ma nn mi si è addensato perchè?
Ciao, intanto ti consiglio di provare una ricetta senza modificarla per capire quale sia il problema, che quasi sicuramente è dovuto al fatto che la gelatiera non era abbastanza fredda, ti consiglio quindi di controllare che la temperatura del congelatore sia a meno di -20°C.
Che buono! Ho inaugurato la mia gelatiera con questo gelato a cui ho infine aggiunto due cucchiai di Nutella… è venuta una variegatura deliziosa con un gelato che mi ha invogliato a provare tutte le ricette del bellissimo sito. Complimenti!
con lo yogurt fatto in casa è magnifico a io aggiungo 4 gocce di distillato di lavanda (che ho distillato personalmente) assolutamente divino…..provare x credere…
Scusa ma la panna va montata prima di miscelare tutti gli ingredienti ??
No!
Ciao, ed intanto grazie per le ricette,
vorrei chederti se le farine di mais e di tapioca si posono utilizzare
al posto della farina di semi di carrube….
Ciao, assolutamente no! Rovinare il gelato è assicurato! Il motivo è che sono amidi con un basso potere addensante e un forte sapore quindi perché abbiano effetto ne servono quantità maggiori, hanno temperature di cottura più alte e soprattutto lasciano il sapore che può essere anche molto spiacevole in un gelato!
Gli addensanti più comuni sono la farina di semi di carrube che trovi facilmente su ebay e altre farine si semi di guar più difficili da trovare… Se hai altre domande non esitare!
io ho provato ad usare per i gelato a base di crema un cucchiaio di farina di mais. Il gelato non è venuto per nnt una schifezza, anzi buonissimo. scusi la domanda ma lei ha provato ad usare la farina di mais nei gelati ?mi scuso ancora per la mia impertinenza.
Certo si può provare tutto nessuna impertinenza :), si può anche fare di proposito naturalmente per fare un nuovo gusto, ma non è l’addensante giusto da usare se si vuole semplicemente avere un gelato con una consistenza migliore.
Ciao, ho trovato la farina di semi di carrube in un negozio cuorebio…il gelato è venuto buonissimo, cremoso e leggero.Grazie.
purtroppo l’oro si trova ma la farina di semi di carrube no !
Veramente è molto facile da tovare, io prendo questa ad esempio: https://www.ebay.it/itm/FARINA-DI-SEMI-DI-CARRUBA-SICILIANA-30-G-/121140822930?pt=Pasta_e_Condimenti&hash=item1c348e4392&_uhb=1
acquistato, speriamo che arriva
A me non e’ venuto per niente cremoso! Ho la farina di carrube a casa ma non l’ho usata per quetsa ricetta perche’ non e’ indicato e anche perche’ ho letto da qualche parte che si usa in liquidi caldi e nei freddi non serve. Ad ogni modo il gelato e’ venuto pieno di cristalli di ghiaccio anche se ho seguito la ricetta alla lettera. Che delusione!
Dunque il primo problema è sicuramente che la gelatiera non ha raffreddato abbastanza in fretta e quindi probabilmente se è ad accumulo la temperatura del freezer non è abbastanza bassa. In secondo luogo una volta risolto questo problema se vuoi avere gelati più cremosi e usare la farina di semi di carrube (non di carrube), si può usare scaldando il composto a più di 50 gradi con la farina dentro (da 0.5 a 2 g per litro in genere). Per esempio la puoi sciogliere nel latte e poi aggiungere gli altri ingredienti, naturalmente prima di mettere a mantecare devi riportare il composto a 4°C.
Grazie! Infatti mi riferivo alla farina di semi di carrube. In quel caso e’ sufficiente che il composto raggiunga la temperatura dei 4°C per mantecarlo o bisogna lasciarlo qualche ora nel frigo (come suggeriscono alcune altre ricette)? Per quanto riguarda la gelatiera, e’ stata nel freezer per vari giorni (a -18°C) e poi per le ultime ore l’ho abbassato fino a -23°C. Non era sufficiente?
Beh dopo che hai scaldato il composto per portarlo a 4°C devi naturalmente lasciarlo in frigo alcune ore a meno che tu non abbia un abbattitore di calore..
Per la temperatura del freezer dipende dalla sua potenza, per sicurezza lo puoi lasciare per 12 a -23°C e sei sicura che la gelatiera sia a quella temperatura..
Ciao, riguardo la temperatura che deve raggiungere il composto di modo che si attivi la farina di semi di carruba suggerisci di portarlo a più di 50 gradi. É giusto? Sapevo che la temperatura doveva essere tra gli 80 e gli 85 per alcuni minuti. È così? Grazie
Ciao, sì deve essere intorno agli 80°C, anche se dipende dal tipo di farina (oggigiorno molte sono preidratate). Per questo non consiglio la farina di semi di carruba soprattutto per un gelato come lo yogurt. Puoi usare quella di semi di tara che si può usare a freddo.
Salve a tutti,
Volevo chiedere come mai non bisogna riscaldare il latte e la panna e poi lasciar riposare in frigo per un paio d’ore prima di mettere il composto nella gelatiera. Ho sempre fatto così per il gelato allo yogurt. Stavolta, dato che mi hanno regalato i pistacchi di Bronte, mi sto cimentando nel gelato al pistacchio e ho scelto la vostra ricetta tra tutte quelle che ho trovato su internet perché mi sembra la più leggera (molti suggeriscono di mettere le uova e consigliano pure quel passaggio sul fuoco che dicevo all’inizio. Come mai?)
Grazie
Vi farò sapere come verrà il mio gelato al pistacchio
Un saluto
Ciao Robyna, il latte e la panna se consumi il gelato subito non hanno bisogno di essere riscaldati, il processo che si fa nelle gelaterie e serve a pastorizzare la miscela per abbassare la carica batterica e rendere il gelato più sicuro. Alla fine di questo articolo ne parlo brevemente.
L’importante è sempre che gli ingredienti siano ben miscelati e il composto sia freddo prima di versarlo nella gelatiera.
Per quanto riguarda le uova, servono per addensare, una volta erano usate largamente anche nel gelato artigianale mentre ora si usano altri addensanti poiché il loro problema è che hanno un gusto c’è poco da fare. Se si mettono le uova nel gelato è difficile mascherare il loro sapore, quindi se vuoi un gelato di nocciola o di pistacchio che sappia solo di quello e che non sia una crema al pistacchio è meglio non mettere le uova. Vedrai che se segui la ricetta la consistenza non sarà male anche senza le uova. L’unica raccomandazione è, se hai i pistacchi interi, di tritarli fino a che diventino una pasta in modo che si possano miscelare correttamente.
Facci sapere come viene!
Scusa ho provato oggi la gelatiera Termozeta ma non mi è riuscito..è rimasto liquido. Quale sarà il problema? Volevo farlo al cioccolato e ho unito tutti gli ingredienti dopo aver sciolto il cioccolato nel microonde, aspettato che si raffreddi, manon in frigorifero) e poi messo nel cestello x mantecare.
Ma dopo mezz’ora era ancora liquido.
Grazie se vorrai darmi qualche suggerimento
Ciao, che ricetta hai seguito? La miscela deve essere a temperatura frigo prima di metterla nella gelatiera, devi partire da una ricetta bilanciata e se ancora non viene il problema può essere la temperatura del congelatore se la gelatiera è ad accumulo!
Salve,
scusate se rispondo solo adesso…Alla fine il gelato al pistacchio è riuscito molto bene, era squisito!! Però è stato un peccato non aver fatto quel passaggio sul fuoco che mi avrebbe permesso di conservarlo per più tempo. Io sono abituata a mangiare il gelato anche d’inverno e mi piace farne in quantità in sostituzione del dolce, quindi la prossima volta lo riscalderò per non avere la premura di consumarlo tutto subito.
Con il passaggio sul fuoco quanto tempo è possibile conservarlo nel congelatore a – 18°?
Grazie mille e a presto
Guarda se usi ingredienti freschi e rispetti le norme igieniche elementari il gelato anche senza pastorizzazione lo puoi tenere anche una settimana senza problemi, naturalmente lo puoi congelare e scongelare solamente una volta quindi al massimo dividilo in coppette. Se pastorizzi la miscela il gelato si conserva senza problemi anche per 2 settimane. Naturalmente più è lungo il tempo di conservazione più la struttura del gelato se non ci sono addensanti ed emulsionanti si rovina.
Approfitto per chiedere una informazione: qualcuno di voi ha idea di come si prepari il gelato ai capperi? L’ho assaggiato quest’estate a Salina (isole Eolie) e aveva un gusto molto particolare, molto buono e leggero
Grazie ancora
Sinceramente non avevo mai sentito di un gelato ai capperi, ma erano capperi sotto sale o freschi? L’unica ricetta che ho trovato usa capperi sotto sale ed è questa: https://lacongregadeiliffi.it/ITA/ricetta.php?id=83
Ciao, oggi ho inaugurato la nuova gelatiera con la ricetta gelato allo yogurt. Non é venuto molto cremoso, sembrava più un sorbetto. Buono, ma non gelato. Leggendo i commenti ho capito che devo verificare temperatura freezer, ad esempio, anche se tenuto il becher 24 ore al gelo…inoltre sembrava più fiordilatte che gelato allo yogurt. Posso sostituire il latte con tutto yogurt? posso usare un po’ di latte in polvere per addensare? quanto tempo deve miscelare la gelatiera? …scusate tutte queste domande, sono una principiante 🙂
Valli
Ciao, il gelato allo yogurt a volte può risultare molto soffice (paragonarlo ad un sorbetto non ha senso, forse non hai ancora provato un sorbetto=gelato senza latte) e per renderlo più cremoso lo puoi lasciare un ora in congelatore. La temperatura del freezer ottimale è -24°C ma anche -22°C va bene. Puoi sostituire tutto il latte con yogurt e fare quello che si chiama frozen yogurt, se il gelato non sapeva di yogurt probabilmente è a causa dello yogurt che hai usato, se puoi farlo in casa meglio altrimenti cerca uno yogurt che sia degno di tale nome. Il latte in polvere lo puoi usare al massimo 10 g su questa ricetta e renderà il gelato meno freddo ma non necessariamente più denso. Infine il tempo di mantecazione nella gelatiera è molto variabile e va dai 20 minuti ai 40. Se hai altre domande fai pure!
….mai provato la “stevia” al posto dello zucchero?!
valli
La stevia è uno zucchero che si può usare nel gelato ma non è semplice, non si può infatti semplicemente togliere il saccarosio e mettere una piccola quantità di stevia perché non verrebbe proprio il gelato. La stevia ha anche l’inconveniente che ha un fortissimo sapore quindi il suo uso non è per niente facile soprattutto in casa. Per quanto riguarda il gelato artigianale invece si sta diffondendo abbastanza anche se rimane il problema del suo sapore caratteristico che spesso non incontra il favore del pubblico.
Ciao Grazie delle risposte, chiare e precise! Ho usato latte panna e yogurt freschi, di buona qualità e non scremato o parzialmente scremato (almeno credo non vorrei far pubblicità, diciamo solo “centrale del latte”) Mantecato 40 minuti. Riproverò certamente, ma per iniziare da completamente inesperta avevo tante domande! Uno dei prossimi corsi sarò presente, magari!! 🙂 La Stevia non l’ho ancora usata, grazie anche dei chiarimenti in merito!! 🙂
Buon lavoro e….buon gelato!
Valli
Grazie x la risposta, infatti ho risolto facendo raffreddare in frigorifero gli ingredienti prima di immetterli nella gelatiera.
Grazie ancora
…abbassato temperatura freezer e riprovato con gelato alla panna, venuto bene!! Grazie!!
Ottimo! Il problema è quasi sempre quello!
…ciao! Immagino si possa fare questo gelato con yogurt intero alla frutta, vero? Vorrei provare con yogurt al limone ad esempio…
Vale
Certo puoi usare anche gli yogurt con i gusti!
Salve , io ho un problema e spero di potere avere qualche consiglio per risolvere
Io ho una piastra che gela sulla superfice e la temperatura puo arrivare a -30 , ho provato a fare del gelato allo yogurt e il sapore e’ molto buono ma il problema e’ che si scioglie troppo velocemente , ho provato ad aggiungere dello stabilizzante ma il risultato non cambia molto
Grazie per eventuali suggerimenti
Aldo
Ciao Aldo, non ho capito una cosa, tu il gelato precisamente come l’hai realizzato? Sulla piastra, come fanno in thailandia?
Ciao , io vivo in Malesia e ho comperato una macchina dalla brina food che ha una piasta che puo regolare la temperatura da 0 a _30 gradi , so che ci maccine cinesi che costano molto meno ma ho voluto prendere quella italiana , chi me l’ha venduta mi ha dato dei consigli ma non sono riuscito a creare un prodotto che si sciolga come un gelato normale
Puoi consigliarmi come posso fare
Grazie e cordiali saluti
Aldo
Ho capito che tipo di piastra hai, in effetti quelle piastre sono tipiche della thailandia e sud-est asiatico e il tipo di preparazioni che si fanno non hanno niente a che vedere col gelato italiano. Quel modo di fare il gelato si basa sull’uso della frutta fresca che viene un po’ alla volta congelata e tritata con le palette, aggiungendo poi latte o qualsiasi altra cosa. Le ricette che trovi su questo sito sono pensate per il gelato all’italiana, che a differenza di quello che si fa con quelle piastre contiene anche almeno il 30% di aria.
Puoi comunque usare queste ricette e per combattere lo scioglimento ti consiglio di usare da 0.5 a 1 grammo di gomma di tara come addensante. Tuttavia quello che si fa con la tua piastra è comunque molto lontano dal gelato italiano. Però non so esattamente cosa tu intenda con “gelato normale”. Spero di averti fornito spunti utili se hai altre domande chiedi pure.
Provato, con aggiunta di amarene. Ottimo anche questo!
Fatto…BUONISSIMO. Ho apportato qualche modifica ma il risultato è stato favoloso. Ho usato latte ad alta digeribilità, panna vegetale ed ho dimezzato lo zucchero.
Il gelato fatto in casa occorre postorizarlo per avere una sicurezza maggiore nel caso volessimo conservarlo per qualche giorno , ho letto che in alcuni siti consigliano di portare alla temperatura di 85 per qualche minuto
grazie e saluti
Aldo
La pastorizzazione per una lunga conservazione è necessaria se si vuole conservare il gelato per molti giorni, ma dopo così tanti giorni non avrebbe comunque più una buona consistenza. Quindi è meglio pastorizzare solo quando indicato (quando ci sono le uova ad esempio) per evitare di fare gelati con un gusto spiacevole.
Ciao!
innanzitutto, complimenti per il sito e grazie per tutte le ricette!
ho provato il gelato allo yogurt ed è veramente buono! ..ti chiedevo però una cosa in generale per qualsiasi gusto di gelato: è possibile eliminare la panna, magari sostituendola con un altro ingrediente?
grazie
Valentina
Ciao! Dunque il discorso sulla panna è complicato, la panna apporta grassi che sono molto importanti nel gelato, soprattutto fatto in casa. Si può benissimo togliere completamente la panna ma per avere una buona consistenza dovrai aumentare lo zucchero, o per esempio usare le uova. Con alcuni ingredienti invece è molto semplice non mettere panna, ad esempio presto metterò una ricetta con solo latte e yogurt!
Di queste cose ne parliamo approfonditamente ai corsi se mai avrai occasione di partecipare!
Ciao,
si può ridurre la quantità di zucchero? Se si, di quanto al massimo? Grazie mille!!!!
Ciao, in questo gelato puoi provare ad arrivare fino ad 80 grammi, oppure se vuoi diminuire ancora puoi arrivare fino a 60 ed aggiungere 15 g di miele se ti piace!
Ciao, ho provato a fare il gelato allo yogurt.. il gusto molto buono!! l’unico inconveniente è che si scioglie velocemente ed è freddo al palato. In cosa ho sbagliato?? Grazie
Ciao si scioglie velocemente perché non ci sono stabilizzanti, i gelati che compri più si sciolgono lentamente più contengono stabilizzanti. Se vuoi usarli ti consiglio la gomma di tara che si può usare a freddo.
Per quanto riguarda il freddo dipende invece dal fatto che ci sono pochi solidi, per avere un gelato caldo è necessario mettere più zucchero ad esempio, e poi usare stabilizzanti ed emulsionanti di origine vegetale, poi è tutta una questione di gusti e di abitudine.
Fatto stamani e mangiato a fine pranzo: ottimo, anche in purezza!
prossimamente proverò il mango!
intanto in dispensa ho già i savoiardi per fare quello alla zuppa inglese.
Ciao.. Scusa la domanda, che tipo di panna serve? Semplice panna da cucina?
Ciao, serve la panna fresca al 35% di grassi! Quella che trovi nel banco frigo vicino al latte di solito! https://gelatoincasa.org/gli-ingredienti-per-fare-il-gelato-in-casa/
Ottimo.. Capito! Ma al momento nn ho altro che quella da cucina…che faccio? Rischio?? 🙂
Se non c’è dentro parmigiano o altre cose strane la puoi usare! Probabilmente ha una percentuale di grassi inferiore (intorno al 20%) puoi controllare nell’etichetta e nel caso usarne un po’ di più oppure con la stessa quantità avrai un gelato un po’ più magro.
ciao vorrei se possibile eliminare il latte, utilizzare tutto il cartoccio di panna (250) e aumentare lo yogurt, è possibile??? mi puoi per favore indicare quindi le proporzioni giuste
grazie
Sì puoi provare questa ricetta, che sarà forse un po’ grassa ma dovrebbe venire bene lo stesso:
250 g di panna
150 (o 180 se ne hai) g di yogurt)
80 g di zucchero
Ho trovato una macchina del gelato che non sapevo di avere…di quelle manuali…
Avendo dello yogurt volevo provare a farne…
Ma non è che me ne intenda molto di cucina,anzi…
per questo avevo diverse domande:
1) Posso usare la panna da cucina?o per forza quella da montare?
2) Se si,scaldo latte panna e zucchero e lo yougurt lo aggiungo dopo giusto?
3) Per quanti minuti li scaldo?
4) Prima di scaldare latte panna e zucchero li mescolo bene amalgamandoli o posso metterli subito nel pentolino?
5) una volta scaldati metto in frigo per quanto tempo e lo yogurt lo aggiungo dopo ovviamente giusto?
Ringrazio e scusami per le mille domande!!
Ciao, la panna da cucina in genere contiene meno grassi (accertati però che non contenga altre cose come formaggi o altro), quindi il gelato sarà meno grasso ma verrà comunque.
Non importa che tu scaldi gli ingredienti, anzi in questo caso è proprio meglio non scaldarli che non potrebbe avere solo effetti negativi, quindi mescoli semplicemente tutto a freddo fino a quando si è sciolto lo zucchero!
Innanzitutto Grazie per la risposta….
Quindi mescolo tutto a freddo e poi metto aggiungo yogurt nel “cestello” che da ieri ho messo in freezer giusto?
quantità sono sempre uguali con la panna da cucina…
No, devi mescolare tutti gli ingredienti tra di loro, e poi metterli nel cestello. Leggi attentamente gli articoli che trovi sul sito e troverai molte informazioni.
Ah ok…perfetto!!
Mi metto a farlo e poi ti dirò come mi è venuto!!
Grazie!!
questa sera lo faccio con la mia gelatiera Donvier a manovella…. 250 panna da montare, 170 yogurt greco 0 grassi (ma molto compatto) 80 grammi di zucchero e una bustina di vanillina.
Verso tutti gli ingredienti ben freddi in un boccale, mescolando bene e poi via nel cestello…..
ciao a tutti e che il gelato sia con voi…
Nicol perché rovinare tutto con la vanillina? Ti prego non metterla. Se vuoi aromatizzare e non hai la bacca prova con un pizzico di cannella e un di chiodo di garofano. Da uno spunto molto orientale, non è un sapore artificiale come la vanillina ed è ugualmente pratico.
che il gelato sia con te, ma lascia la vanillina sul banco del super 🙂
Iaia
va bene iaia, mettero’ un pizzico di cannella……. 🙂
Questa mattina ho messo in freezer un termometro al mercurio che arriva a -30 e alle 20,30 segnava -15.Forse il gelato non è venuto sodo perché il mio freezer non raggiunge la temperatura giusta per il cestello grazie
Sicuramente -15°C è una temperatura troppo alta perché venga il gelato!
Io vorrei provare a fare il semifreddo ma leggendo alcuni blog sembra una cosa abbastanza complicata dove si seve segluire delle formule e delle percentuali di prodotti non facili da calcolare , per me
Potete darmi un consiglio
Saluti e grazie
Aldo
Ciao il semifreddo non ha niente a che fare con il gelato, non abbiamo ancora pubblicato ricette di semifreddi ma lo faremo in futuro. Non è particolarmente difficile ma ti serve un termometro preciso per misurare la temperatura dello zucchero quando fai la meringa italiana.
scusatemi, ma la panna la mettete liquida o la montate prima?? utilizzate la panna fresca o quella da montare per dolci??? inoltre sulle istruzioni della mia gelatiera c’era scritto che il composto, cioe gli ingredienti per il gelato devono riposare in frigorifero per almeno 4 ore prima di inserirli nella gelatiera e fare il gelato ?????
Ciao Elisa, la panna si mette liquida, e la cosa migliore è usare quella fresca (35% di grassi), che è la stessa che si usa per fare la panna montata. Lasciare riposare il composto per molti gelati fatti in casa non serve a niente invece.
dopo diversi tentativi, (tutti riusciti comunque) con la mia gelatiera Girmi (presa da Kasanova a 20 euro un mese fa) ho elaborato un gelato fiordilatte cremosissimo che puo’ servire come base per tanti gusti ( caffè, cannella, frutta, cioccolato ecc.ecc.)
Avendo la necessità purtroppo di non poter assimilare troppi grassi, ho trovato una soluzione (con un trucchetto che ho inventato io) e il risultato è ASSICURATO!
Ricetta: 250 ricotta cremosa, due vaschette di yogurt greco ( 0 grassi) da 170 grammi (in tutti i super), 30 grammi di zucchero di canna e udite udite…. 50 grammi di spumini ( vedi piccole meringhe) frullate e ridotte in polvere , più mezzo cucchiaino di gomma di guar bio ( presa in un negozio Superpolo qui a Milano)
Frullo con il minipimer tutti gli ingredienti freddi , e metto poi a maturare in frigorifero sino al momento in cui decido di prepararlo ( almeno due ore prima)
Tenete presente che il gelato è pronto in circa 15 minuti ( almeno con la mia) se lo lasciate troppo lavorare ghiaccia sul fondo! Quindi calcolate bene i tempi di preparazione, anche se una volta pronto io spengo la macchina sino al momento di servirlo e si mantiene perfettamente ( anche nelle vaschette non si scioglie e rimane bello compatto)!!!!
Praticamente lo preparo quasi tutte le sere….. OTTIMO!!!
buon giorno !!! ho comprato la gelatiera melchioni autorefrigerente ..e ho fatto il gelato allo yogurt ma non mi e uscito buono pieno di cristalli di giaccio …..
Forse non raffredda abbastanza, ti consiglio di provare altri gusti per vedere se è difettosa o meno.
Ciao! Ho provato già a fare il gusto panna, il fiordilatte e il caffè e sono risultati ottimi. Domani sperimento lo yogurt. L’ho comprato alla fragola va bene lo stesso? Posso aggiungere zucchero a velo invece di quello semolato?
Grazie di tutto e complimenti per il sito
Ciao puoi anche usare lo zucchero a velo se preferisci.
Complimentoni! Ricetta super!!! Grazie
Ciao, oggi ho fatto il gelato seguendo passo passo la tua ricetta. Dopo mezz’ora nella gelatiera, il gelato si scioglie troppo in fretta e ha una consistenza leggermente ghiacciata. Anche sul fondo della gelatierasi era formato uno strato solido e quasi ghiacciato di 4 /5 mm. Cosa devo correggere?
Ciao innanzitutto complimenti per il sito e per le ricette..ho fatto ieri il mio primo gelato con questa ricetta e nonostante fosse il primo é venuto bene..grazie anche per tutti i consigli.Proverò a breve altre ricette.
Ciao, quest’anno ho fatto parecchi gelati seguendo le ricette di questo sito e devo dire che sono venuti tutti ottimi, sia nella consistenza che nel sapore, tranne questo allo yogurt. Cioè, il sapore era buonissimo, ma la consistenza no. Potrebbe dipendere dal fatto che lo yogurt è autoprodotto (fatto per metà con latte intero e per metà con latte parzialmente scremato )? Credo infatti che negli yogurt industriali siano presenti, anche se in minima quantità, degli addensanti. Potrebbe questo aver influenzato la consistenza del mio gelato?
Grazie e complimenti per il sito.
Ciao, può dipendere da tante cose, anche perché non ho idea di quale consistenza tu abbia ottenuto quindi è difficile dirti come modificare la ricetta. In generale gli yougurt bianchi non hanno addensanti, o comunque è indicato in etichetta, alcuni yogurt speciali come lo yogurt greco contengono però quantità di grasso molto elevate che ovviamente portano a risultati diversi. Puoi anche provare questa ricetta con più yogurt. Poi se mi dici qual è il problema nella consistenza ti posso dare altri consigli.
La consistenza era venuta più morbida del solito e dopo averlo messo a riposare in freezer si è cristalizzato un pò troppo. Sono certa che non è dipeso dalla gelatiera, che era ben fredda. Credo sia davvero dipeso dal mio yogurt che non essendo fatto tutto con latte intero, è uscito un pò più liquido. Comunque proverò anche l’altra ricetta, o magari potrei colare lo yogurt per avere una consistenza come il greco. Grazie per la risposta, sperimenterò!
Grazie, grazie per le ricette che hai pubblicato le sto facendo tutte e sono ottime rumgrazia anche mia moglie e mia fihlia.
Continua r nn fermarti. ;’)
Ssluti
Massimiliano