Gelato allo yogurt 55%
Il gelato allo yogurt è un classico che si presta ad infiniti abbinamenti. Di ricette ne abbiamo già pubblicate diverse, quella di questo gelato allo yogurt ha la caratteristica di avere il 55% di yogurt, per avere un gelato veramente al gusto di yogurt.
La percentuale di grassi inoltre è bassissima (inferiore al 3%) quindi un gelato leggero e rinfrescante adatto anche per un pranzo leggero o una colazione se accompagnato con fragole tagliate o frutta fresca di stagione.
Ingredienti:
- 300 g di yogurt intero
- 150 g di latte
- 95 g di zucchero
Preparazione:
La preparazione del gelato allo yogurt è semplicissima, unite i 3 ingredienti e mescolate con un mixer ad immersione fino al completo scioglimento dello zucchero.
Accendete poi la gelatiera e versate a mantecare il tempo necessario.
Quando il gelato è pronto potete servirlo subito con frutta fresca, oppure variegarlo con una salsa di frutta e lasciarlo riposare un’ora in congelatore prima di servirlo.
Per le salse di frutta da usare come variegatura parleremo in un’altro articolo, perché è interessante sapere come fare una variegatura di frutta che sia morbida insieme al gelato.
Yogurt intero o yogurt magro?
Generalmente per i gelati si usa lo yogurt intero, ma se volete usare lo yogurt magro potete tranquillamente farlo, naturalmente diminuire ulteriormente la percentuale di grassi porterà ad un gelato meno cremoso, ma nulla vieta di provare.






L’ho provato la settimana scorsa ed è venuto veramente ottimo! Se volessi aggiungerci della frutta in pezzi, ad esempio le fragole, posso frullarle insieme prima, o meglio aggiungerle alla fine?
Ti consiglio di preparare i pezzi di frutta con un po’ di zucchero e aggiungerli direttamente nel gelato pronto.
A me questo gelato è venuto liquido, a differenza della ricetta dello Yogurt con panna che è venuto cremoso. Da che può dipendere?
Probabilmente dalla temperatura del congelatore se hai una gelatiera ad accumulo.
L’ho provato con vari tipi di yogurt, frutti di bosco, pistacchio e bianco, a parte l’ultimo tutti magri e in quello bianco al posto dello zucchero 3 gocce di dolcificante liquido …davvero senza parole!
Complimenti per il risultato che ho ottenuto grazie a voi!!
…infinite grazie!!!!!@
Ora vi lascio così vado a testarlo di nuovo! 😉
Ho una gelateria che non è proprio il massimo …ma ho scoperto il trucco!
..si tratta di una philips hr2302.
Rettifico! Il dolcificante è da evitare ….non si ottiene un gelato cremoso ma della consistenza del sorbetto
…perciò, lo zucchero facendo da da addensante, è fondamentale che ci sia! .
Quanto gelato viene con questa ricetta?
Grazie mille in anticipo 🙂
Sui 350/400ml
…almeno, a me
Ricetta fantastica!!!!!! Proprio ciò che cercavo.. se solo fosse un pó più denso sarebbe perfetto!!! Cosa usate per far venire il gelato di una consistenza un pó più compatta e meno liquida? Ho una gelatiera girmi ad accomulo. Mi date qualche consiglio ?
Grazie infinite per questa fantastica ricetta, in ogni caso è finito in un baleno!!
Ciao Teresa io ti consiglio di riporre il composto una volta sciolto bene lo zucchero e con tutti gli altri ingredienti in congelatore per almeno un’ora in modo tale da dare quel piccolo aiuto alla gelatiera. Prima di mangiarlo ti consiglio di metterlo nel frigo una mezz’ora prima e vedrai che la consistenza sarà perfetta ti consiglio, inoltre, di provare la ricetta del gelato al cacao sempre su questo sito.
Altra ricetta spettacolare… l’ho presa come spunto modificandola usando lo yogurt magro fatto in casa a cui ho aggiunto latte parzialmente scremato, mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia anch’esso homemade, 55 grammi di zucchero di canna, 40 grammi di miele millefiori e una puntina di cucchiaino di gomma di guar (che avevo in scadenza e quindi sto piazzando in ogni dove)… risultato: dopo 40 minuti il gelato era già bello gonfio ma ho osato lasciarlo 10 minuti in piùe ho dovuto spegnere la gelatiera perchè stava quasi per fuoriuscire… fantastico… leggero, delicato e buonissimo
si potrebbe sostituire lo yogurt con yogurt greco?
Immagino di sì, anzi essendo più compatto rispetto allo yogurt classico penso dia maggior stabilità al composto finale (ma non sono un esperto e potrei benissimo aver detto una castroneria e se così fosse me ne scuso).
Sì lo puoi sostituire tranquillamente con yogurt greco, naturalmente il risultato cambierà leggermente in base alla percentuale di grasso ma il risultato sarà ottimo.
Ciao! Dopo essermi imbattuta in questo sito ho appena acquistato la gelatiera su amazon e non vedo l ora di mettermi all’ opera! Ho però una domanda: il latte dev’ essere intero e fresco o a lunga conservazione?Stessa domanda per la panna. Grazie mille..penso che ci “sentiremo” spesso!
Al posto dello zucchero se uso il miele quanti grammi devo mettercene?
Ricetta leggermente modificata ma ottima
250g yogurt magro ai mirtilli
170g yogurt greco bianco 0%
200g latte senza lattosio
40g Svevia
2 cucchiaini di marmellata light ai frutti di bosco per variegare
Risultato un ottimo gelato cremoso con 300kcal per tutta la vaschetta!!
Questa ricetta , si puo usare anche in una macchina professionale x frozen yogurt?
No, per consulenze e ricette professionali puoi mandare una mail a info@gelato.expert
[…] sul sito che mi fa da base per ogni colpo di testa che segue…l’idea è partita da qui (ricetta) creare un gelato allo yogurt Tuttavia la mia passione per le piante mi porta sempre a […]
Ho fatto il gelato ed è molto buono, ma quando poi lo metto nel congelatore diventa un sasso.. si può aggiungere qualcosa che possa ovviare questo problema?