Gelato al pistacchio
Il gelato al pistacchio è un gusto molto particolare e può piacere o meno ma di sicuro è spesso un vanto di molte gelaterie che usano (o almeno sostengono di usare) il famoso pistacchio di Bronte. Spesso nelle gelaterie il gelato non è molto saporito o peggio non sa di pistacchio. Farlo in casa è molto facile ma il risultato dipende naturalmente dai pistacchi che avete a disposizione, consiglio di fare questo gelato solamente se avete pistacchi di ottima qualità e assolutamente non salati poiché la quantità di sale che è presente nei pistacchi salati in vedita è eccessiva.
Questo non toglie che un pizzico di sale nel gelato al pistacchio sia molto apprezzabile e aiuti a pulire la bocca dal gusto dolce del gelato.
Vi presento due versioni, la prima più adatta per essere realizzata con i pistacchi tritati e la seconda più adatta se avete una pasta di pistacchi (pura 100%) che però prevede anche l’uso dell’uovo.
Prima versione (pistacchi tritati, senza uovo)
Ingredienti:
- 100 g di pistacchio
- 95 g di zucchero
- 350 g di latte
- 80 g di panna
Preparazione:
La preparazione di questo gelato è molto simile a quella del gelato alle nocciole. Sgusciate i pistacchi e puliteli grossolanamente dalla pelle (oppure comprateli già sgusciati e pelati e a seconda dei vostri gusti, tostati o crudi), metteteli quindi nel tritatutto e tritate il più a lungo possibile. Più sono tritati finemente i pistacchi meglio risulterà il gelato. Se il tritatutto è abbastanza potente riuscirete ad ottenere una pasta di pistacchio ottima per il gelato.
Mettete i pistacchi tritati nel becher e aggiungete lo zucchero, il latte e la panna. Mescolate il composto con il mixer ad immersione fino ad ottenere una miscela omogenea con lo zucchero completamente disciolto.
Quando il composto è pronto azionate la gelatiera e versate il composto a mantecare per circa 40 minuti. Quando il gelato è pronto servite se volete con gocce o scaglie di cioccolato, che si abbina benissimo al gelato al pistacchio.
Seconda versione (pasta pistacchio, con uovo)
Ingredienti:
- 340 g di latte
- 60 g di panna
- 85 g di zucchero
- 1 tuorlo d’uovo
- 60 g di pasta di pistacchio
Preparazione
Essendo presente l’uovo questa preparazione dovrà essere fatta a caldo per pastorizzarlo, tuttavia la pasta pistacchio verrà aggiunta a freddo per non alterare le proprietà organolettiche e nutritive (proteine) del pistacchio.
Mescolate lo zucchero con l’uovo e aggiungete latte e panna, miscelate con il mixer ad immersione e portate il tutto sul fuoco sempre mescolando.
Portate la miscela a circa 80°C, non superate mai gli 83°C per non rischiare di fare una frittata, e quando raggiungete la temperatura spegnete il fuoco e portate in raffreddamento prima in un bagno maria di acqua e ghiaccio e poi lasciando in frigo fino al completo raffreddamento.
Quando il composto non è più caldo, aggiungete la pasta di pistacchio e miscelate nuovamente col mixer ad immersione. Quando il pistacchio sarà completamente amalgamato riponete il composto in frigo e mescolando di tanto in tanto lasciate raffreddare completamente la miscela.
Quando la miscela sarà pronta accendete la gelatiera e versate a mantecare per 30-40 minuti.






Proverò senz’altro questa versione, la mia prevede il pistacchio in crema, non secco e frullato!
Ti farò sapere!
stefycunsy
Beh essendo la crema di pisticchio pistacchi tritati (spesso uniti a mandorle che costano molto meno) la ricetta è la stessa anche con la crema di pistacchio, io l’ho fatta giusto ieri ed è venuto perfetto!
Il gelato al pistacchio è uno dei gusti che preferisco, interessante la ricetta.
Sì è un gusto davvero buono e particolare. La ricetta si presta sia all’uso dei pistacchi interi che all’uso di paste di pistacchio!
i 100 gr si intendono già privi di guscio??
Sì certo!
ok grazie!
Grande ricetta, l’ho provata ieri ed ho fatto anche dei coni in casa. Tutti hanno apprezzato moltissimo. Grazie.
A chi interessa ho trovato uno shop sul pistacchio di Bronte…certo i prezzi sono altini…bisognerebbe comperarlo in più persone per dividere la spesa 🙂 Comunque, volendo invece comperare del “più comune” pistacchio e non volendolo salato, dove si potrebbe trovare secondo te? In supermercato nella sezione apposita l’ho trovato solo salato. Eventualmente, siccome ho letto che esiste anche la farina di pistacchio, quest’ultima potrebbe andare bene? Grazie in anticipo dei suggerimenti.
In realtà i prezzi non sono affatto alti per il pistacchio di Bronte! E alla fine le spese di spedizione non sono altissime..
Comprare del “comune” pistacchio non è facile, in certi negozi e anche certi supermercati si trovano pistacchi del mediterraneo non salato ma ti posso assicurare che il pistacchio di Bronte è tutta un’altra cosa, il prezzo lo vale tutto!
La farina di pistacchio invece è sconsigliabile, non è un prodotto adatto alla gelateria, la cosa migliore sono la pasta di pistacchio o i pistacchi sgusciati ed eventualmente spellati!
Grazie
Ottimo.ho messo meno zucchero per sentire maggiormente il sapore del pistacchio.
Ottimo è uno dei miei gusti preferiti!
Ho provato subito a farlo ma per sgusciare i pistacchi ho dovuto fare un lavoro certosino!
C’èo qualche barbatrucco? Io li ho sbollentati prima ma è stata lunga lo stesso
Purtroppo coi pistacchi non è così facile come con le mandorle quindi nessun barbatrucco bisogna solo avere pazienza! A volte ho fatto il gelato anche lasciando la buccia ma chiaramente è un po’ diverso il risultato!
In ogni caso è buonissimo 🙂
Ho fatto bene a sbollentarli?
Sì sì sbollentarli aiuta sicuramente a sbucciarli!
Perché sottolinei che i pistacchi non devono essere salati?
grazie
lo chiedo perché in alcune gelaterie ho trovato il gelato al pistacchio salato e l’ho trovato molto buono.
ciao
Perché naturalmente il gusto cambia molto, ma si può fare anche con quelli salati ovviamente, se piace!
Preparato ieri ed è venuto davvero ottimo. In particolare ho apprezzato molto la consistenza ottenuta ed essendo un po’ nuovo al gelato fatto in casa vorrei porre una questione.
In precedenza ho fatto una stracciatella la cui consistenza non era paragonabile (tendenza a sciogliersi facilmente…) può dipendere dal fatto che pur avendo una macchina da 1.6L nel caso del pistacchio ne abbia preparato solo 1L? Oppure dipende più dalle proporzioni degli ingredienti? (Il cestello in entrambi i casi era ben raffreddato per almeno 36-48 ore a -20°C ed il tempo di mantecazione è stato anche più lungo per la stracciatella 45-50′ contro i 35′ del pistacchio).
Grazie in anticipo
Complimenti per il sito, per la prima volta circa un mese fa grazie a te ho iniziato ad usare la gelatiera comprata tempo fa e raramente usata in passato senza alcun successo. Ora faccio gelato ogni giorno e non ho più preso quello della gelateria xche ‘la mia famiglia ne va pazza!!! Volevo chiederti se x il gelato al pistacchio posso utilizzare una crema di pistacchio spalmabile che mi è’ stata regalata e non so come usare…è’ tipo nutella e a parte i pistacchi e la maltodestrina contiene grassi vegetali. È una crema molto dolce, magari riducendo un po’ lo zucchero….?? Fammi sapere che ne pensi.grazie R.
Ciao e grazie per i complimenti!
Per il gelato al pistacchio ti sconsiglio di usare quella crema perché è fatta apposta per essere spalmata sul pane o cose simili ed è difficile da amalgamare con gli altri ingredienti, per il gelato esiste la pasta di pistacchio pura (chiamata anche semilavorata) che è solo pistacchio micronizzato, mentre quella tipo nutella ti consiglio di spalmarla sul pane!
Ciao a tutti! Vorrei sapere che quanto porzione di gelato sará con questa ricetta? Grazie! 😉
Ciao Questo gelato può essere abbastanza per 4-6 persone a seconda di quanto se ne mangia!
Ma i pistacchi non si tostano come le nocciole? Non so perche’, ma mi fa un po’ strano usarli cosi’ come sono.
Dunque spesso i pistacchi che compri sono già tostati almeno leggermente, se invece non lo sono puoi decidere tu se tostarli o usarli “a crudo”, naturalmente il sapore cambia ma la preferenza di un pistacchio più o meno tostato è assolutamente personale!
Ho fatto questo gelato ma purtroppo il risultato e’ stato deludente. La pasta di pistacchio fatta da me mi sembrava liscia ed omogenea, ho seguito la ricetta ma la consistenza era molto strana… Gelato troppo compatto non duro ma nemmeno cremoso… Si sbriciolava a grandi blocchi. Sembrava fatto di grossi pezzi di neve e a ogni cucchiaiata restava sul palato la panna, come se gli ingredienti non si fossero amalgamati abbastanza. Ho usato robot per i i pistacchi, poi minipimer e gelatiera simac. Cos’ho sbagliato per te?! Vorrei provare a rifarlo…
Ciao Tarma, il motivo del tuo risultato è proprio che i pistacchi sono venuti tritati troppo bene. La pasta di pistacchi contiene una grande quantità di grasso vegetale che si indurisce molto di più rispetto a quello animale. Questa ricetta in effetti è pensata per un pistacchio tritato non eccessivamente, ma domani pubblico in questa stessa pagina una ricetta un po’ più laboriosa ma che permette di ottenere un gelato al pistacchio eccezionale fatto con la pasta di pistacchio!
Ciao, ho provato a fare entrambe le versioni del gelato ma in ogni caso mi viene acquoso tipo granita, è normale? Grazie
Ciao Lisa se il gelato è acquoso è probabile che la gelatiera non sia sufficientemente fredda, che gelatiera hai?
La gelatiera è questa https://www.ariete.net/store/yogurtiere/Ice-cream-and-Yogurt-maker
Non ho provato quella gelatiera, ma vedo che è ad accumulo quindi probabilmente il problema è che il tuo congelatore non ha una temperatura abbastanza bassa, se puoi abbassare la temperatura vedrai che verrà meglio!
Grazie proverò
Sì può usare l’uovo anche con i pistacchi tritati?
Certamente!
Grazie della risposta, io sono quello che ti aveva contattato qualche tempo sul pistacchio di Bronte. Resto sempre in attesa del prossimo corso sul gelato fatto in casa
Anzitutto complimenti! Se uso la ricetta con l’uovo ma voglio usare i pistacchi tritati (trovati tostati senza sale al Carrefour!) devo sempre calcolarne 100?
Qual’è il contributo dell’uovo?
Puoi fare la ricetta con l’uovo anche con i pistacchi tritati non c’è problema, l’uovo con le proteine e le lecitine aiuta ad emulsionare meglio i grassi e aiuta anche ad aumentare il volume del gelato. L’importatante è che i pistacchi siano tritati molto bene!
Ciao, complimenti per il sito! Vorrei chiederti un consiglio relativo alla prima versione della ricetta: una volta amalgamati tutti gli ingredienti, è consigliabile mettere il composto in frigo per alcune ore, prima di inserirlo nella gelatiera, anche se è stato preparato a freddo?
Grazie in anticipo!
Ciao! Nel primo caso non è necessario lasciarlo riposare in frigo, puoi versarlo subito nella gelatiera!
ciao, una domanda: ma la panna da usare? quella fresca va bene? devo prima montarla?
grazie
Ciao devi usare la panna fresca e non deve essere prima montata.
Ciao, innanzitutto complimenti per il blog, le ricette sono fantastiche e le spiegazioni semplici da seguire. Ho provato la ricetta a freddo di questo gelato al pistacchio ed è venuto una favola! Uso la gelatiera autorefrigerante, quindi come consistenza mi vengono sempre bene. Vorrei adesso provare la ricetta a freddo usando però la pasta di pistacchio. Devo cambiare le dosi o posso usare le stesse dosi come nella tua ricetta con i pistacchi freschi? Grazie mille!
Ciao, assolutamente sì lo puoi fare senza cambiare le dosi!
Perfetto, grazie mille!
io ho fatto la prima versione ma non è riuscita.
Non capisco: la gelatiera non mantecava (ho una de longhi ad accumulo, quelal corrispondente alla vecchia SIMAC). Le pale non giravano, sembrava essere troppo denso il composto.
Inoltre, in freezer ha ghiacciato!
Ciao ho provato la seconda versione. Ho messo in freezer la ciotola refrigerante da ieri sera e oggi alle 17 circa ho provato a fare il gelato. Il composto l’ho preparato prima di pranzo quindi era in frigo da più di 4 ore. Ma non ha mantecato per niente… dopo 50 minuti era ancora liquido 🙁 che mi consigli?
Ciao, tanti complimenti per il blog! Con la gelatiera appena arrivata, come prima ricetta ho provato la versione senza uovo. La mia piccola 3enne ha detto “buonissimissimo mamma”! Certo preparare i pistacchi è un pò laborioso, ma..che soddisfazione! Consistenza perfetta, dolce il giusto..visto che era la prima volta non avevo chissà che aspettative e invece…grazie ancora!
Io ho acquistato i pistacchi freschi di Bronte in uno stand siciliano al mercatino di san Nicolò di Trieste in dicembre 2015 a 5 euro etto. oggi faccio il gelato con mia moglie: sarà buonissimo come tutti quegli altri già fatti. Grazie per le ricette.
1^ versione : ottima!! il miglior gelato di sempre, questa ricetta mi ha fatto innamorare di questo sito!
finalmente un sito che mi spiega la tecnica del gelato; e comincio a comprendere tante cose sui prodotti e sulla scienza del gelato. Complimenti vi seguo sempre, apprezzo i consigli tecnici e grazie a questo riesco sempre a farmi apprezzare il mio gelato. Galati Santo
L’ho fatto proprio questa sera aggiungendo una cucchiaiata di Nutella. Veramente spettacolare
Ho eseguito la prima versione è venuto fuori un pistacchio sublime! Ho dato 5 a questa ricetta ! Io amo il gelato al pistacchio! Grazie!
Ho provato il sorbetto al limone ed è venuto perfetto.
Ho provato il gelato alla fragola, perfetto pure quello.
Oggi proverò nocciola e pistacchio e con tutto quello che mi sono costate le paste, spero vengano perfetti come gli altri
Grazie per il condividere le ricette, avevo provato una volta anni fa con la ricetta dal libricino della gelatiera ed è stato un fallimento totale. Con le vostre ricette so che potrò mangiare un super gelato. Grazie!
Ottima ricetta !!!!! Hanno tutti gradito !!!! :):):) Ho fatto un po’ di pasticci ma tutto sommato é semplice e discretamente veloce (ci ho messo tanto perché sono lenta e NON SONO ESPERTA nel fare gelati, un’ altra ragione per cui valutarla tanto)
Fatto ed è venuto super buono!!!
Ormai questo sito è il mio spirito guida per fare i gelati
Fatta ieri la prima versione, aggiungendo un cucchiaino di confettura al pistacchio! Credo di non averne mai mangiato di cosi buono, e che profumo!! Grazie!
Salve, vorrei provare a fare la prima ricetta. Posso utilizzare anche la farina di pistacchio o solo il pistacchio tritato?
Certamente, la farina di pistacchio è pistacchio tritato, più o meno grossolanamente.
Buongiorno, ho appena acquistato l’accessorio Kenwood per i gelati e ordinato la pasta di pistacchio di bronte, dovrebbe arrivare oggi. Mi sono messo quindi alla ricerca di ricette e ho scoperto questo sito (complimenti) di cui ho molto apprezzato l’articolo sugli zuccheri avendo trovato molte ricette in cui veniva utilizzato anche il D-glucosio per prevenire la formazione di pezzetti di ghiaccio.
Volevo chiedere, e’ consigliabile l’uso di questo zucchero in questa ricetta o ne altera il sapore? E nel caso in quali quantita andrebbe sostituito allo zucchero? questo qui va bene? https://amzn.to/316kKNQ
Domanda simile per eventuali addensanti: conviene usarlo? quale usare tra neutro, agar agar, farina di carrube etc? e in quale quantita’? Grazie anticipatamente.
PS: Mi riferisco in particolare alla ricetta senza uova senza scaldare nulla. Preferirei utilizzare quella se possibile perche’ mi sembra piu pratica. Grazie ancora.
Ciao, sì puoi usare 10 g di destrosio in aggiunta allo zucchero, il sapore non cambierà. Quello al link https://amzn.to/316kKNQ va benissimo, ovviamente costa molto se comprato in piccole quantità ma è una spesa affrontabile. Per quanto riguarda gli addensanti puoi leggere i miei consigli e spiegazioni in questo articolo.
buongiorno, perchè si deve mettere l’uovo se si usa la pasta al pistacchio? cosa succede se non si aggiunge? voglio inziare a fare il gelato in casa, ma devo ancora comprare la gelatiera! Sto vagliando strumenti ed ingredienti e questo sito mi sta aiutando molto. Grazie
Ciao, ci sono due ricette, una con uovo e una senza. Non è obbligatorio usare l’uovo, la consistenza e il sapore saranno diversi, è solo una questione di gusti personali.
Buon giorno, ho fatto ieri sera il gelato al pistacchio seguendo la vostra ricetta ma usando il pistacchio di Adrano, devo dire che è davvero venuto buonissimo come se fosse comprato in una gelateria
In quali percentuali bisogna sostituire lo zucchero con il glucosio ?