Yogurt greco all’açaì – Adriano Colle – Eiscafé Venezia

Dopo qualche mese di pausa, torna l’estate e torna anche la nostra rubrica “Maestri gelatieri per gelatoincasa.org”, che presenta le ricette di famosi gelatieri da preparare in casa. Siamo di nuovo fuori dall’Italia e di nuovo con un gelatiere Italiano di origini cadorine, questa volta parliamo di Adriano Colle e della sua gelateria “Eiscafé Venezia” a Kempten in Germania.

Il gelatiere: Adriano Colle

Avevamo già parlato di Adriano Colle dopo la gelato world tour 2014, e proprio colpiti dal suo gelato avevamo deciso di intervistarlo e sapere di più su di lui.

Adriano Colle è un italiano residente in Germania, la sua storia è simile a quella di molti altri italiani provenienti dalla zona del Cadore, a metà del 1800 la sua famiglia, una famiglia di gelatieri, a causa della mancanza di lavoro in Italia emigrò in Germania in cerca di fortuna esportando la tradizione del gelato cadorino.Adriano Colle

Adriano è la quarta generazione che mantiene viva la tradizione di famiglia in Germania e sua figlia Elisabetta che lo ha accompagnato al Gelato World Tour di Berlino sarà la quinta.  La grande passione di Adriano in gelateria è sempre stata la produzione; affascinato dalla bravura del maestro gelatiere che riesce a combinare più gusti e trovare il giusto equilibrio fra i sapori ed esaltarne ogni singolo ingrediente, si è dedicato a questo lavoro con grande impegno studiando e frequentando corsi dal bilanciamento alla decorazione e presentazione.

La gelateria: Eiscafé Venezia

Adriano insieme alla figlia Elisabetta ha partecipato e vinto la tappa di Berlino del Gelato World Tour e con grande orgoglio si è sentito ambasciatore della tradizione e dei sapori Italiani di fronte alla stampa e ai suoi clienti in Germania.

La sua gelateria è situata a Kempten una città di 65000 abitanti nel sud della Baviera, forse non ci andrete apposta dall’Italia, ma se siete in viaggio fermatevi ad assaggiare i suoi gelati.

Eiscafé Venezia

Per Adriano la gelateria è un insieme armonico di elementi quali l’arredamento, l’atmosfera e naturalmente i gusti di gelato che giocano insieme rispecchiando l’essere del gelatiere e dei suoi collaboratori. E scegliendo di non adattarsi al gusto comune ma essendo un fiero esportatore di quei gusti ed emozioni che nascono dal gelato italiano, dalla scelta degli ingredienti, alla bilanciatura del gelato fino alle combinazioni ed accostamenti di gusti, solo in questo modo può essere certo di offrire ai suoi clienti un momento dolce e un prodotto di qualità nella quale Adriano e i suoi collaboratori credono.

Eiscafé Venezia – An der Sutt 14, 87435 Kempten, Germania

Il gelato: yogurt greco all’açaì

Oltre tre milioni di brasiliani che vivono nella zona settentrionale della foresta amazzonica sopravvivono grazie a una frutta che cresce solamente da queste parti. Praticamente l’Açai accompagna tutti i loro pasti, dalla colazione alla cena, e a causa delle sue molteplici proprietà nutrizionali viene chiamato, dagli Indios, il frutto della vita.

Nella tradizione degli Indios questa bacca, grande circa 1,5 cm dal colore viola scuro, viene raccolta dalla palma a mano (Euterpe Oleracea),esile pianta, su cui cresce spontaneamente a grappoli, tra luglio e settembre. Subito dopo la raccolta, le bacche di Açai vengono lavate, lasciate a bagno per ammorbidirsi. Tolto il nocciolo, che costituisce circa l’80% della frutta, una polpa granulosa, simile alla pera.

Nell’economia degli indios, il nocciolo non viene buttato ma utilizzato per fabbricare collane, bracciali e orecchini. Agli inizi degli anni ‘90, diversi studi scientifici hanno portato alla luce le varie proprietà dell’Açai, a partire da quella antiossidante, legata alle antocianine e ai flavonoidi, che si rivela utile contro l’invecchiamento precoce della pelle e dei tessuti. Si è inoltre visto che la presenza di due grassi insaturi, l’acido oleico (omega 9) e acido linoleico (omega 6) combatte inoltre il colesterolo e fa bene al cuore.

A interessarsi di questo frutto nelle grandi città di Rio e di San Paolo sono stati, per primi, quelli che in Brasile chiamano i membri della generazione salute, le persone sempre alla ricerca di un alimento naturale, salutare ed energetico, che fanno sport e curano il proprio aspetto e la propria salute.

Per molti un frullato di Açai è divenuto un sostituto alla moda del pasto, soprattutto in estate, perché ricco di vitamine, sali minerali e fibre solubili in grado di ridurre il senso di fame e di combattere la stitichezza.

Ingredienti:

  • 200 g latte vaccino
  • 80 g yogurt greco
  • 120 g smoothie di açaì
  • 40 g panna
  • 92 g zucchero
  • 16 g miele
  • qualche goccia di succo di limone

Preparazione:

Miscelare partendo dal latte, yogurt, panna e smoothie di açaì (si può sostituire lo smoothie anche con dell’altra frutta fresca di stagione naturalmente con più o meno lo stesso grado zuccherino) ed infine lo zucchero , il miele e il succo di limone.

Lasciare riposare il tutto per 10 -15 minuti poi accendete la gelatiera e versate a mantecare.

Ed ecco un buon gelato al quale potete abbinare anche dei cereali per una colazione diversa nelle giornate più calde.

gelato

Riassunto
recipe image
Nome ricetta
Yogurt greco all'açaì - Adriano Colle - Eiscafé Venezia
Pubblicato
Tempo di preparazione
Tempo di mantecazione
Tempo totale
Voto
51star1star1star1star1star Based on 1 Review(s)