Gelato allo yogurt e fragole
Sta per arrivare la primavera e con essa un frutto meraviglioso come le fagole; il gelato allo yogurt e fragole è uno splendido inizio per la stagione dei gelati. La ricetta di questo gelato è una variazione del tradizionale gelato allo yogurt bianco ed è forse uno degli abbinamenti migliori per i gelati a base di yogurt.
Ingredienti:
- 180 g di latte
- 135 g di panna
- 125 g di yogurt
- 100 g di zucchero
- fragole tagliate con zucchero
Preparazione:
La preparazione del gelato allo yogurt e fragole è veramente semplice, la prima cosa da fare però non è preparare il gelato ma preparare le fragole che dovranno riposare per diverse ore. Tagliate le fragole (la quantità è a vostro piacimento) in piccoli pezzi e mettetele in una ciotola con abbondante zucchero e se volete del succo di limone o del succo di arancia. Lasciatele riposare (anche senza mescolare lo zucchero) per almeno 5-6 ore, ma anche un giorno intero va benissimo.
Quando le fragole saranno pronte potete preparare il gelato; la preparazione richiede pochi minuti, unite il latte la panna e lo yogurt nel becher, aggiungete lo zucchero e mescolate il composto fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto e la miscela sarà perfettamente uniforme.
A questo punto accendete la gelatiera e versate il composto a mantecare per 30-40 minuti. Quando sarà pronto componete le coppe con il gelato allo yogurt come base e sopra unite le fragole tagliate con il loro sugo.
Un’altra variante è quella di fare una variegatura ossia di frullare le fragole al momento di servire ed aggiungerle al gelato frullate invece che a pezzetti, anche se personalmente consiglio di lasciarle a pezzi.
Ciao! Innanzitutto vorrei farti i complimenti per questo tuo bellissimo lavoro…ho sperimentato parecchie delle tue ricette e devo dire che sono tutte eccezionali! Ora ti chiedo un’informazione o forse uno spunto per una nuova ricettina: al mare ho provato un gusto “bomba”…si chiamava Doppia Libidine e praticamente sembrava pura Nutella, solamente molto morbida. Quale sarà il segreto per mantenere cremosa la nutella pure gelata? Complimenti ancora!
Ciao grazie per i complimenti! Purtroppo è molto difficile capire come è fatto un gelato senza averlo assaggiato! Ad ogni modo puoi provare il gelato alla nutella che trovi qui ma per renderlo più cremoso puoi sciogliere la nutella a caldo ed usare un cucchiaino di lecitina di soia per favorire l’emulsione della nutella che fa fatica ad amalgamarsi con gli altri ingredienti!
Ho provato a modificare questo gusto, usando fragole frullate aggiunte ancora nel composto base, prima di inserirlo in gelatiera, in modo che venisse uno yogurt alle fragole; verso fine mantecatura ho fatto colare a cucchiaiate del cioccolato sciolto/scaglie di cioccolato, a piacere. Una delizia.
Ciao, come mai le dosi sono differenti rispetto alla ricetta base del gelato allo yogurt, dove leggo ben 300 g di latte contro i 185 qui?
Perché si possono fare tanti tipi di ricette diverse con gli stessi ingredienti, puoi anche fare l’altra ricetta e mettere le fragole, a seconda dei tuoi gusti e di come preferisci il gelato naturalmente.
Grazie, era solo per capire che risultati si ottengono con proporzioni così differenti tra i vari ingredienti, qui molto meno latte , nell’altra invece dose dello yogurt metà del latte (300 g).
Comunque stasera ho fatto il gelato allo yogurt con 300 g di latte e 150 di yogurt, poi provo anche con queste proporzioni
Ciao!complimenti per le tante ricette…nn vedo l’ora di provarle!!ma per esempio questa…quanto porzioni escono fuori?grazie!!
Vengono sempre 4-5 porzioni, a seconda di quanto gelato vuoi mangiare naturalmente!