Come fare il gelato con la gelatiera
Per tutti coloro che per la prima volta parliamo finalmente di come fare il gelato con la gelatiera. Seguendo poche semplici regole è molto semplice ottenere un ottimo gelato fatto in casa anche con ingredienti e strumenti non professionali.
Se non avete ancora una gelatiera scoprite quali sono le migliori in questo articolo e correte a comprarne una per affrontare l’estate!
Il procedimento descritto è valido sia per la gelatiera ad accumulo che per la gelatiera autorefrigerante. Il risultato finale cambierà a seconda della gelatiera ma le ricette che trovate su gelatoincasa.org sono studiate per riuscire con qualsiasi tipo di gelatiera casalinga senza preoccupazioni.
Come fare il gelato con la gelatiera
Vediamo quali sono i pochi e semplici passi per fare il gelato in casa con la gelatiera:
- Preparazione degli ingredienti
- Miscelazione
- Mantecazione
- (Indurimento e conservazione)
Semplice vero? Vediamo le varie fasi in dettaglio.
Preparazione degli ingredienti
Prima di iniziare a comporre la miscela che diventerà il vostro gelato dovrete avere tutti o quasi gli ingredienti pronti e pesati, nel gelato ancora più che in pasticceria le dosi sono importanti e anche piccoli errori possono fare una grande differenza.
Una volta che avete tutti gli ingredienti pronti unite in un becher i liquidi (acqua, latte, panna, frutta..) e in un altro recipiente i solidi “in polvere” se più di uno (zuccheri, cacao…). Sucessivamente unite le polveri ai liquidi.
Questo passaggio così banale è in realtà importante per lavorare al meglio ed ottenere una miscela perfetta.
Naturalmente ogni ricetta può avere variazioni nel procedimento, ma in linea di massima la prima fase è sempre uguale.
Quando gli ingredienti del vostro gelato, sorbetto o granita saranno pronti potete passare alla miscelazione degli ingredienti!
Miscelazione
La miscelazione può essere effettuata a caldo o a freddo a seconda dei gelati.
La maggior parte dei gelati fatti in casa non richiedono la miscelazione a caldo che invece è un punto chiave dei gelati artigianali. In casa a meno che non sia necessario è meglio evitare di cuocere le miscele perché il rischio è quello di conferire al gelato un sapore di latte cotto.
I gelati che richiedono la miscelazione a caldo generalmente sono quelli che contengono le uova quindi i gelati di crema o quelli con cioccolato fondente che deve essere sciolto.
Quando miscelate tutti gli ingredienti la cosa importante è che il composto che ottenete sia il più omogeneo possibile. Lo zucchero deve essere completamente disciolto così come anche gli altri eventuali solidi. Avere una miscela perfettamente omogenea permetterà una corretta mantecazione del gelato.
Gli strumenti fondamentali per questa fase sono il becher che servirà per contenere la miscela e il mixer ad immersione.
Il mixer ad immersione è uno strumento fondamentale per molte delle preparazioni di gelateria e sarà quindi il vostro migliore amico. Non c’è gelateria che non possieda questo strumento e vi accorgerete in fretta della sua utilità.
Venendo quindi alla miscelazione in questo passaggio dovete semplicemente unire tutti gli ingredienti (senza montare la panna!) e azionare il mixer ad immersione. Dopo un paio di minuti la miscela sarà pronta per essere mantecata.
Mantecazione
Una volta che avrete il vostro composto pronto e omogeneo dovrete finalmente passare alla fase finale, la mantecazione nella gelatiera.
Prima di procedere alla mantecazione dovrete assicurarvi di non versare un composto caldo nella gelatiera, se avete quindi effettuato una miscelazione a caldo o se avete preparato un sorbetto con frutta e acqua molto calde dovrete lasciare la miscela a raffreddare completamente in frigorifero per un paio di ore.
Attenzione coprite o sigillate molto bene il contenitore che mettete in frigo perché la miscela del gelato non sia contaminata da altri odori o batteri presenti in frigo!
Quando la vostra miscela sarà pronta e raffreddata montate la gelatiera , accendete la gelatiera vuota e poi versate la miscela.
Il tempo di mantecazione dipende da innumerevoli fattori ma generalmente è compreso tra i 20 minuti per i sorbetti e le granite, e i 40 minuti per i gelati.
Il gelato è pronto!
Dopo appunto 20-40 minuti la mantecazione sarà finita e il gelato pronto da servire, ma come capire quando è pronto?
Indubbiamente quando ha l’aspetto di un gelato, tuttavia ricordatevi che appena mantecato il gelato è relativamente morbido (non liquido!) e non ha l’aspetto di un gelato industriale né è duro come una pallina di gelato artigianale.
Con un po’ di esperienza capirete facilmente quando il gelato è pronto, in ogni caso all’inizio meglio lasciarlo qualche minuto di più che qualche minuto di meno. Se il gelato diventa troppo duro le pale della gelatiera (se è un buon modello) si fermeranno per lo sforzo.
Indurimento e conservazione
Molti si sorprendono che il gelato appena mantecato è morbido, ma questo è normalissimo e se preferite mangiare il gelato più duro è sufficiente metterlo in una vaschetta e lasciarlo in congelatore per 30 minuti fino ad un’ora prima di mangiarlo (imitando quello che viene fatto anche in gelateria con gli abbattitori di temperatura).
Se non mangiate subito il gelato vi consiglio di leggere questo articolo su come conservare il gelato fatto in casa.
Consiglio
Le gelatiere con il cestello da mettere in freezer sono pronte per gelare dopo che sono state in congelatore per almeno 24 ore o più. Per fare con tranquillità il gelato tutti i giorni consiglio di lavare e rimettere in freezer la gelatiera subito dopo aver fatto (e magari mangiato) il gelato in modo che non si scongeli del tutto e sia pronta per un nuovo gelato in meno ore!
Ora non avete più scuse, scoprite quale gelatiera è adatta a voi e iniziate a fare gelati in casa!

[…] […]
se lavo la gelatiera appena finito il gelato e poi la metto in freezer si crea una patina di ghiaccio.
Puo’ essere dannosa per il gelato successivo?
Se le pale girano senza problemi non dovrebbe fare niente, comunque se asciughi bene la gelatiera prima di rimetterla in freezer la patina dovrebbe essere minima e non creare nessun problema!
salve, perche dopo aver fatto il gelato e lo metto nel freezer diventa un blocco di ghiaccio?? invece quello che si compra al supermercato non diventa in questo modo
Ciao, questo è dovuto a 2 cose, la prima è che nei gelati industriali c’è una percentuale di aria molto superiore e la seconda è che nei gelati industriali ci sono sempre addensanti di diversi tipi che servono proprio a questo.
Il consiglio è sempre quello di lasciare scongelare in frigo il gelato prima di mangiarlo e non a temperatura ambiente!
Ciao, volevo sapere se con le gelatiere a cestello è possibile fare il gelato di seguito, cioè se dopo aver fatto il primo gusto posso subito prepararne un altro o devo rimettere il cestello in freezer!
Grazie
Ciao, con le gelatiere ad accumulo con il cestello da mettere in frigo puoi fare un solo gelato alla volta. Una volta usata devi riporre il cestello in congelatore dalle 6 alle 24 ore a seconda della potenza del tuo congelatore. Mentre le gelatiere con compressore permettono di fare un gelato dopo l’altro.
Grazie per la risposta, ti volevo chiedere altre informazioni riguardo le gelatiere con cestello,
è possibile comprare cestelli aggiuntivi? E per fare un KG di gelato quale capacità devono avere?
Grazie
Dunque in linea di massima per le gelatiere a basso costo non è facile trovare cestelli aggiuntivi e la cosa migliore per avere più cestelli è comprare più gelatiere (considerato anche che il cestello è la parte più costosa). Alcune gelatiere hanno direttamente due cestelli come questa (l’unica che conosco in realtà) e ti permettono di fare due gelati contemporaneamente.
Per quanto riguarda la capacità invece dipende dal gusto ma con le macchine da 1l riesci a fare circa 700g di gelato, con quelle da 1.5l circa 1kg.
Ciao io oggi ho provato la tua ricetta del gelato alla banana ma anche dopo 40 minuti nella gelatiera era liquido mi sai dire come mai???? In freezer si e sitificato ma non rimane cremoso si sentono i cristalli di ghiaccio 🙁
Ciao, ma ti è successo solo con il gelato alla banana? Sicuramente la gelatiera non era abbastanza fredda, se è ad accumulo sicuramente devi abbassare la temperatura del tuo congelatore.. fammi sapere se riesci!
Io l anno scorso ho fatto con la stessa gelatiera quello alla pesca ed e uscito cremosissimo il contenitlre era nel freezer piu di 24 ore….
Anche se era da più di 24 ore la cosa fondamentale è la temperatura del congelatore, ti consiglio di abbassarla un po’ e riprovare. Nel congelatore la temperatura varia in base a quanto è pieno e alla temperatura esterna quindi a volte è opportuno regolarlo!
La temperatura del freezer e meno 19 gradi secondo te non va bene???
Dunque -19°C va bene sì e no. Mi spiego meglio, la temperatura massima perché la gelatiera funzioni è -18°C, tuttavia nei normali congelatori la temperatura non è così omogenea e non è detto che -19°C ci siano in tutto il congelatore. Inoltre per il gelato più la gelatiera è fredda meglio è, -24°C è la cosa migliore ma non tutti i congelatori ci arrivano, se riesci ad abbassarlo ancora un po’ sicuramente è meglio (non solo per il gelato). Tieni anche conto che ogni volta che apri il congelatore la temperatura si alza parecchio.
Ok ci provero grazie mille;-)
Di niente! Poi fammi sapere se riesci!
Tieni conto che la temperatura delle gelatiere è il problema più grosso che si incontra nel fare il gelato in casa, le gelatiere professionali hanno temperature che vanno dai -27°C ai -35°C e con un raffreddamento molto rapido!
Immaginavo ok ti faro’ sapere;-)
Buongiorno,
prima di tutto complimenti per il sito e per le ottime ricette!
Ho da poco comprato una gelatiera autorefrigerante e devo dire che il gelato è quasi sempre buonissimo!
Per quanto riguarda gusti non presenti nel sito c’è un modo più o meno empirico per calcolare le dosi di ogni singolo ingrediente? oppure l’unica soluzione è fare delle prove?
Grazie!
Ciao Elisia grazie per i complimenti!
Il modo “empirico” è proprio fare delle prove, ma come puoi intuire se leggi qui ad esempio, le ricette non sono affatto empiriche ma seguono alcune regole fisiche per il bilanciamento degli ingredienti, all’interno di queste regole c’è sempre un margine che permette variazioni anche molto significative.
Spiegare come bilanciare le ricette però non è affatto facile anche se ho intenzione di scrivere articoli un po’ alla volta per spiegarlo, e se ti interessa saperne di più ti preannuncio in esclusiva che stiamo organizzando dei corsi proprio per spiegare anche queste cose!
Se hai un po’ di pazienza arriveranno i corsi e anche gli articoli sul sito, altrimenti puoi sempre partire da una base di fiordilatte per fare delle modifiche!
Se sperimenti e non riesci a trovare la ricetta giusta basta che me lo fai sapere e ti aiuto molto volentieri.
Grazie mille!
Proverò!
Buongiorno!
Ho provato a fare il gelato alla stracciatella ma non è venuto cremoso,bensì un po farinoso.cosa posso aver sbagliato?grazie mille!
Quasi sicuramente la gelatiera non era abbastanza fredda! Quando succede spesso il gelato è farinoso perché i cristalli di ghiaccio sono troppo grandi. Se è una gelatiera ad accumulo prova ad abbassare la temperatura del freezer!
Si La gelatiera é ad accumulo. Ho letto nelle istruzioni di tenerla a -18 per minimo otto ore.
Sì e se la temperatura è più bassa (-24°C) è ancora meglio perché più è bassa e migliore è la consistenza del gelato.
Grazie mille!che temperatura bisogna tenere circa?
Beh la temperatura di conservazione o meglio di servizio dei gelati è tra i -12°C e -14°C, tuttavia a questa temperatura si può conservare un paio di giorni e di certo non puoi tenere il freezer a questa temperatura altrimenti non riusciresti nemmeno a fare il gelato se hai una gelatiera ad accumulo!
Il glucosio evita la formazione di ghiaccio nel gelato e la farina di cardube è un addensante?
Si possono usare per tutte le ricette di gelato?
Grazie
Dunque ti consiglio di leggere prima di tutto l’articolo introduttivo alla scienza del gelato che trovi qui perché dire che “evita la formazione di ghiaccio” è sbagliato e dall’articolo puoi capire perché.
Il glucosio ha un potere dolcificante minore del saccarosio e un potere di abbassamento del punto di congelamento molto più forte quindi permette di ottenere cristalli di ghiaccio più fini.
La farina di semi di carrube invece è un’addensante (o stabilizzante) e serve a mantenere insieme i vari elementi che compongono il gelato (aria, acqua, ghiaccio, solidi) e permette di mantenere il gelato cremoso anche a basse temperature.
Questi ingredienti si possono usare in tutte le ricette di gelato anche se non sono necessari. Spero di essere stato abbastanza esaustivo se hai altre domande chiedi pure!
Grazie ma nel manuale della mia gelatiera ci sino delle ricette nelle quali usano questi ingredienti non facili da trovare
in Germania il glucosio lo potrei sostituire con il miele? e i semi di carrube con un addensante per marmellata ?
Anche se si può fare a meno ma mi piacerebbe provare (nel sito che hai fatto riferimento non ho trovato nessuna indicazione)
Grazie
Dunque la farina di semi di carrube la trovi molto facilmente su ebay, e in internet trovi anche il glucosio, che potresti sostituire con il miele tuttavia la differenza è che il glucosio non ha un sapore caratteristico mentre il miele sì!
Ciao,
non so se ve lo hanno già chiesto : si può una volta pronto e dopo averlo messo in freezer metterlo dentro quelle vaschette di plastica del gelato comprato al supermercato e conservarlo la dentro invece che nel contenitore del gelatiere? grazie
Ciao quando lo metti in congelatore lo puoi mettere in vaschette di plastica o dove preferisci!
mi hanno detto che se ci si aggiunge un po’ di alcool non si addensa e rimane cremoso come appena fatto il gelato, è vero? grazie
se metti dell’alcohol rischi che non venga proprio il gelato perché non si ghiaccia, bisogna fare i gusti con alcohol con molta cautela.
ciao Luca,
ho provato a fare il gelato alla vaniglia.
ho usato
latte comprato direttamente dalla stalla pastorizzato da me 350ml,
panna fresca cofezionata 150ml,
zucchero 80g (lo volevo poco dolce),
una stecca di vaniglia.
le quantità sono indicative in quanto ho usato un misurino graduato, non la bilancia.
ne ho ricavato un composto farinoso più che cremoso: si sentono molto i cristalli di ghiaccio, sono fini ma si sentono.
cosa sbaglio?
Ciao,
senti ho ricevuto oggi la mia gelatiera. Intanto che il bicchiere sta in freezer mi stavo assicurando di avere tutti gli strumenti.
Volevo sapere, quando parli di mixer ad immersione, intendi quello che serve anche per tritare/frullare? Ossia quello che in fondo al braccio ha una piccola lama? Non quello con le fruste come un normale frullino vero? Altrimenti la panna si monterebbe…o ho capito male?
In sostanza un frullatore…giusto?
grazie mille.
Ciao
Rosy
Ciao Rosy il mixer ad immersione è proprio quello che ha una lama e serve per frullare e tritare, come questo https://www.amazon.it/gp/product/B00023C4ZE/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00023C4ZE&linkCode=as2&tag=gelaincasa-21
Perfetto, grazie mille!
Un saluto
Ciao!
Sono alle prese con i primi esperimenti con la mia nuova gelatiera autorefrigerante…ieri ho provato a il gusto fragola seguendo una ricetta contenente anche uova ed è venuto molto bene, super cremoso! Oggi invece ho provato il gusto fragola, ma aggiungendo solo zucchero, latte e panna (quindi no uova…ho seguito la ricetta di questo sito!) e la consistenza era molto differente…sui bordi del cestello il gelato era praticamente congelato! Il tempo di preparazione è stato circa lo stesso (30 min). Mi chiedo quindi se la differenza di consistenza possa essere legata alla presenza o meno dell’uovo o cos’altro possa aver causato la poca cremositá e il congelamento del secondo tentativo…Ah, entrambi i composti erano stati precedentemente preparati e riposti in frigo prima della mantecazione in gelatiera.
Grazie
Ciao, sicuramente le differenze che noti nella consistenza dipendono dalla presenza dell’uovo, se leggi altri altricoli puoi anche capirne il motivo. In genere con la frutta si preferisce non usare uovo o nemmeno latte per avere un gusto puro e intenso di frutta ma naturalmente è tutta una questione di gusti!
Ciao, vorrei comprare una gelatiera autorefrigerante, ma non riesco a scegliere… sono indecisa tra la “howell HGL 615” , la “Gino gelati” e la “DCG IC4999” che hanno un ottimo prezzo. Hai info su queste gelatiere? Quale mi consigileresti? Grazie.
Ciao, sono modelli che non ho mai provato ma non ho mai trovato buone recensioni, ti posso consigliare le gelatiere che ci sono in questo articolo oppure di cercare una gaggia a o una philips usate che sono molto buone!
Caro Luca oggi sto provando il gelato alla cioccomenta e domani il test del sorbetto al lime di cui ti farò sapere:) volevo dirti che questo primo tentativo mi ha messo dubbi: il gelato mi sembra fin troppo ghiacciato! Si è fatto in 10 minuti e versando il composto freddo nella gelatiera si è congelato subito sui bordi dando alle pale un poco di fatica nel girare.. È normale? Comunque è delicatissimo e fantastico!
Ciao! Diciamo che è difficile giudicare come è venuto un gelato senza vederlo dal vivo e nemmeno in foto! Comunque fai un po’ di prove per entrare meglio nel mondo del gelato in casa e poi inizierai a vedere le differenze tra i vari gelati e a capire meglio cosa è normale e cosa no!
non riesco più a mangiare i gelati industriali… raramente quelli artigianali.ormai è sempre più diffuso l’uso di preparat,che rendono artificiale il gusto…quindi è ora di rimboccarsi le maniche e farsi in casa del gelato …nella speranza,di non dover fare tanti tentativi,prima che venga Bene. Complimenti x il sito…
Lo scopo di fare il gelato in casa è proprio quello di fare ogni gusto con la sua personalità e secondo il proprio gusto personale!
Ho provato a fare il gelato al cioccolato fondente con 1 tuorlo,farina di semi di carrube, destrosio, latte, panna , latte in polvere e cioccolato fondente al 70% ( sciolto a bagno maria) ma la consistenza e risultata molto gommosa , mi sembra che dovrei utilizzare un cioccolato piu ricco in burro di cacao. Credi che sia la soluzione cambiare il tipo di coccolato?
No il cioccolato non c’entra niente, quello che hai sbagliato sono le dosi degli altri ingredienti, quasi sicuramente se il gelato è gommoso hai messo anche troppa farina di semi di carrube.
Ciao!
Mi è appena arrivata la mia nuova gelateria ad accumulo e non vedo l’ora di provarla!
Non ho ancora fatto in tempo a curiosare per tutto la tua pagina (molto bella tra l’altro) quindi chiedo scusa in anticipo se ti sto per chiedere qualcosa che magari hai già spiegato ad altri o scritto altrove.
Come primo gelato partirò da uno più semplice, ma quado avrò acquistato un po’ di manualità volevo farmi un gelato al burro di arachidi (che bestia!). Hai qualche consiglio per farlo bene?
Grazie 🙂
Per il gelato con il burro di arachidi ti consiglio di partire dalla ricetta del pistacchio con le uova, e con una dose più piccola di burro di arachidi rispetto ai pistacchi!
*gelatiera
Grazie mille!
Ho già l’acquolina 😛
Salve a tutti
Ho la gelatiera Philips da più di 10 anni..comprata quando avevi i ragazzi ancora com me a casa..poi l’ho riposta nella scatola..
Da qualche giorno l’ho tirata fuori di nuovo..perché ho trovato delle ricette da fare dietetiche..
Il problema e che quando,metto il composto nella gelatiera messa in funzione naturalmente prima..si solidifica sotto e ai lati..non ne faccio molto solo x me da consumare subito..però è più quello che rimane gelato dentro che quello che riesco a mangiare..
Siccome è fatto con yogurt magro ..quark e aromi ..e dolcificante liquido..
se ne faccio di più ho constatato che diventa una mattonella di ghiaccio..
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi??? Grazie
Ciao, purtroppo il gelato non è una preparazione casuale, perché una miscela si trasformi in gelato è necessario che ci siano determinati ingredienti usati in determinate percentuali, quindi se farai ricette come hai detto non ti verrà mai un gelato mi spiace! Se vuoi saperne di più sui gelati dietetici ti consiglio di venire ai nostri corsi!
Ciao, ho una gelatiera autorefrigerante e, volevo chiederti se avevi la ricetta del gelato gusto meringa..
Ciao il gusto meringa è molto personale, non ho idea di come possa essere quello che tu hai in mente, ma generalmente in gelateria i gusti “meringa” non sono altro che fiordilatte o creme variegate con delle meringe sbricciolate.
Buona sera, mi piacerebbe cimentarmi nell’arte della gelateria e mi sono imbattuta in questo sito veramente ricco di notizie e divertente da “sfogliare”!
Una notizia non ho ancora trovato e quindi pongo la domanda: fatti 800 grammi di gelato ed avendo una famiglia piccola, come, dove e per quanto tempo si può conservare il gelato che non si consuma subito?
Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao Aura in generale le ricette sono più piccole di 800g comunque lo puoi conservare in congelatore per alcuni giorni, se gli ingredienti sono freschi anche una settimana ma non di più!
Ciao! sto provando a fare i primi gelati in casa con la gelatiera autorefrigerante. Tutto bene, per ora. La domanda è: dato che, per motivi di salute, non devo consumare zucchero normale, posso usare quello di stevia per fare il gelato? grazie mille
Ciao, lo zucchero per i gelati è imprescindibile, senza alcun tipo di zucchero non avrai mai un gelato. La stevia pura è assolutamente inutile, anche se ormai vedo che vendono stevia tagliata con eritritolo, maltitolo o sorbitolo che sono polialcoli e permettono di vendere buste di “stevia” come se fosse zucchero ma in realtà è solo una trovata pubblicitaria. Puoi quindi usare direttamente eritritolo o maltitolo (li trovi online) se li puoi consumare.
Ciao io ho provato a fare sia quello alla nocciola che quello alla crema solo che entrambe mi sono venute poco cremosi e anzi un po’ acquosi, tendevano a diventare molto liquidi subito e si sentivano i cristalli di ghiaccio.
ho seguito la ricetta e il cestello era in freezer da più di 24 ore. secondo te quale può essere il problema?
Ciao forse la temperatura della gelatiera (quindi del freezer) non è sufficientemente bassa. Dovrebbe essere a -24°C
Ciao e complimenti per l’iniziativa! Ho provato ieri per la prima volta a fare il gelato e sono galvanizzato! Il risultato è super buono seppur oggi il mio gelato assomigli più ad una granita, forse devo farlo riposare in frigo?
Altra cosa, la presenza della panna è così fondamentale? Cosa si può usare in alternativa? Grazie mille
Ciao se leggi un po’ il sito troverai risposta alle tue domande! In generale è normale che la struttura si rovini, comunque devi sempre lasciarlo scongelare in frigo. La panna è importante, se riduci i grassi dovrai aumentare gli zuccheri per avere una discreta struttura del gelato. In alternativa dipende da gusto a gusto, puoi fare una nocciola senza panna, o una crema, ma un fiordilatte è difficile..
Ciaoo, ho fatto il gelato alla banana e pure quello al cioccolato ,entrambi non si sono formati del tutto…. il gelato deve essere duro o cremoso?? Si può tenere acceso più di 45 minuti ??
Ciao, li hai fatti con una macchina ad accumulo? Il gelato non diventa mai duro, ma se è troppo morbido probabilmente la temperatura del freezer era troppo alta!
Buongiorno. Ho acquistato una gelatiera Delonghi -il gelataio-. Oggi ho fatto il gelato al cocco con 200 Gr di latte, 150 Gr di panna, 50 Gr di zucchero e 100 Gr di cocco fresco. il composto l’ho messo nella gelatiera per più di 40 minuti ma mi è uscito un gelato molto farinoso con un sapore preponderante di panna. Cosa ho sbagliato? Cosa bisogna fare per renderlo cremoso? Grazie!
Ciao, se leggi un po’ di articoli sul sito ti renderai conto che fare il gelato è una vera scienza oltre che un’arte, il bilanciamento degli ingredienti è fondamentale e nella tua ricetta il primo problema è lo zucchero che probabilmente non è abbastanza per dare la cremosità al gelato.
grazie! proverò ad aumentarlo! complimenti per il sito è molto interessante e ben fatto
arrisentirci
Se hai domande siamo sempre disponibili!
io utilizzo la pasta di nocciola e quella di gianduia desidero sapere la dose consigliate
Se guardi le ricette della nocciola e del gianduia puoi sostituire le dosi con le tue paste, sempre che siano paste pure e senza zucchero.
Complimenti per il sito. Dettagliato, ben curato con articoli puntuali che arricchiscono pur restando chiari ed accessibili. Oggi ho provato il mio primo gelato ed ho scelto gusto vaniglia .500ml latte intero fresco, 200ml panna non montata,4 tuorli 80gr zucchero…due fialette essenza vaniglia.
il sapore è buono per carità, ma la consistenza è semiliquida. Insomma da quello che ho capito vanno bene tutte le marche di gelatiere con cestello da refrigerare, pure la mia Kooper 12watt. Il problema è stato il piccolo freezer troppo pieno di cibo. il cestello è stato 20h…forse poco.
Ciao, prima di tutto ti consiglio di partire dalle ricette che trovi sul sito, quasi sicuramente la tua ricetta è una dose eccessiva per la gelatiera, e poi sicuramente devi assicurarti che la temperatura del congelatore sia a -24°C, di solito i problemi sono questi e non la gelatiera!
Ho rifatto il gelato, ma con la banana, la miscela molto fredda e il cestello a -25*C…anche la mia gelatiera di marca quasi anonima ha fatto un ottimo gelato molto cremoso già a 10min di accensione della gelatiera!
Ciao e complimenti per il sito. Questa sera provo a fare il mio primo gelato fatto in casa ed essendo un maniaco del caffè provero proprio quello.
Mi trovo un po’ spiazzato su alcuni accorgimenti e spero vivamente tu mi possa aiutare per potermi organizzare al meglio le prossime volte….
Procedo alla miscela degli ingredienti in un modo specifico? Che so inizio con latte e zucchero per finire con panna e caffè? Oppure metto tutto insieme?
Il preparato è meglio prepararlo con un minipimer o con delle normali fruste? Indicativamente con uno di questi metodi quanto consiste il tempo di preparazione? E per ultima domanda ti chiedo, volendo preparare un gelato per il dopo cena ma avendo amici a casa, posso prepararlo prima e poi riporlo in freezer? Tempi di scongelamento da freezer a frigo ? Un tupperware chiuso col tappo in vetro va bene per la conserva? Grazie mille a presto ti dirò come procedono le tue ricette!!!
Ciao Fabrizio, leggendo sul sito trovi molte informazioni riguardo la preparazione dei gelati, in generale non è molto importante l’ordine in cui metti gli ingredienti, però usare un mixer ad immersione è la cosa migliore e ci metti 5 minuti massimo a preparare il tutto.
Se prepari un gelato prima di cena e lo lasci un’ora o due in congelatore non avrai nessun problema, al massimo lo dovrai lasciare 10-15 minuti in frigo prima di mangiarlo.
Un recipiente di plastica chiuso è perfetto ma anche di vetro va bene per conservarlo. Poi con un po’ di prove vedrai che sarà tutto più facile!
Grazie per la risposta, si diciamo che cerco di perfezionarmi ed il tupperware privato d’aria conserva al meglio anche per tre gg il gelato. Ne approfitto per chiederti se è possibile che la mia gelatiera gran gelato ariete ci debba mettere più di 40 minuti per arrivare a montare a filo cestello il gelato e poi come mai mi viene (provato sia caffè che cioccolato) un gelato granitoso che assomiglia per capirci al caffè dasporto freddo dell’algida o meglio ad una crema di caffè…. Sto usando zucchero di canna non lavorato. Grazie ciao
il gelato “gratinoso” a me viene quando metto poco zucchero, prova ad aumentarlo, vedrai che diventerà più cremoso. il gelato è tutto un esperimento!! saluti
Grazie nicol ma ho seguito alla lettera le ricette. Unico neo la canna invece che il normale…
dai retta a me: aumenta la quantità di zucchero per iniziare, vedrai che il risultato finale cambierà sicuramente, anch’io per i miei gelati uso solo zucchero di canna.
Indicativamente di quanto?
Ciao Fabrizio, prima di tutto con la gelatiera ariete che è la più economica il gelato non sarà mai come quello di gelateria, comunque se aumenti lo zucchero del 10/20% sarà più cremoso, ma usando solo saccarosio sarà anche molto più dolce, puoi provare e vedere se rientra nei tuoi gusti. Il gelato non sono solo esperimenti ma è una scienza, se leggi i vari articoli capirai meglio la funzione dei singoli ingredienti. Se hai altre domande chiedi pure.
Lo so ma mi è stata regalata ed è un po’ come la prima bicicletta, prima si inizia a stare in equilibrio e poi se ti piace investi nel tempo. Purtroppo il tempo a disposizione per me è sempre molto poco quindi andrò un po’ a tentativi.
Immagino che sia una combinazione di ingredienti a dare “importanza” al gelato e se avrò tempo vedrò di documentarmi meglio. Grazie per i preziosi consigli e suggerimenti
Sito molto interessante. complimenti.
L’anno scorso ho preso la gelatiera della Kitchenaid come accessorio del corpo principale. Mi trovo bene però devo ancora prendere confidenza con i tempi di mantecatura, per es. facendo un gelato alla nocciolata e uno alla crema di pistacchio, devo aver superato i tempi e il gelato mi è diventato burroso e si è stracciato e ho dovuto eliminarlo, con dispiacere perche i prodotti di base erano buoni.
Come faccio a regolarmi per non superare il limite?
Grazie
Ciao, che ricette hai usato? In genere se lasci troppo il gelato nella gelatiera quello che succede è che i cristalli di ghiaccio crescono e il gelato risulta più farinoso. Non so bene cosa tu intenda con stracciato. Burroso probabilmente dipende dalla ricetta o da come la hai preparata. Comunque per capire quando è pronto ci vuole solo un po’ di abitudine ed esperienza nel farlo.
Ciao,
volevo chiederti se dopo aver miscelato gli ingredienti, ad esempio per un gelato alla panna o cioccolato, può essere di aiuto lasciare in congelatore qualche ora pure questa miscela prima di versarla nella gelatiera.
Oppure versarla direttamente nel cestello della gelatiera ad accumulo la sera prima della mantecazione e refrigerare tutto insieme.
Grazie e complimenti per il sito
Ciao, assolutamente no, puoi lasciare la miscela in frigo ma se la metti in freezer o ancora peggio nel cestello ti troverai un blocco di ghiaccio e rovinerai tutto. La miscela deve essere tra i 4 e gli 8°C quando la metti nella gelatiera.
ho capito, grazie mille!
Ciao ,domanda stupida,ma in un frigo aumenti la temperatura dello stesso ma non aumenta anche quella del Freezer
Ciao dipende dai freezer, ma se non è possibile regolare la temperatura e se non è regolata in contemporanea s quella del frigo allora dovrebbe essere già regolata sufficientemente bassa.
Ciao a tutti!
mi hanno regalato una gelatiera presa al negozio Casa shop. Il problema è che non ci sono dentro le istruzioni e sulla confezione c’è scritto 1 L.
sono andata in negozio a chiedere ma visto che era l’ultima, non hanno potuto aiutarmi.
è una col cestello da congelare. Secondo voi quali sono le dosi corrette? A me sembra piccina per contenere un litro di prodotto.. ma non saprei proprio!
Grazie a tutti per il supporto!
Ciao le dosi che trovi sul sito vanno bene per la tua gelatiera, sono il massimo che può contenere.
Nelle varie ricette è possibile sostituire lo zucchero bianco raffinato con uguale quantità di zucchero di canna?
Ringrazio e saluto cordialmente.
Sono ai primi tentativi con la produzione di un gelato casalingo. Ieri ho provato a fare un gelato al caffè con panna, latte, zucchero di canna, 2 tuorli e caffè solubile. I cestelli per la mantecatura sono rimasti in freezer per 24 ore a – 24. Ho seguito i vari passaggi proposti dalla ricetta e quindi ho mantecato per 40 minuti, alla fine ho messo in freezer per 3 ore il gelato. Al successivo assaggio il sapore del gelato è risultato buono ma presentava dei difetti, il gelato non era soffice e cremoso ma leggermente ruvido e in bocca si sentiva la presenza di piccolissimi cristalli di ghiaccio. Mi chiedo quale possa essere la causa: forse i – 24 gradi del freezer nel quale ho posto i cestelli non sono sufficienti?
Ringrazio per l’aiuto.
Allora nel gelato il 50% dipende dalla ricetta e l’altro 50% dipende dalla gelatiera, in casa non si può avere un mantecatore da 40 mila euro quindi si può agire solo sulla ricetta, che però tu non hai scritto quindi non so come aiutarti! Il -24°C dovrebbero essere sufficienti, tieni conto che il gelato fatto in casa non avrà comunque mai i cristalli piccoli come quello della gelateria.
Hai ragione, senza la ricetta non è possibile dare una risposta adeguata. Le dosi utilizzate sono le seguenti: 250 ml di latte, 100 ml di panna, 80 gr. di zucchero di canna, 2 tuorli e 10 gr di caffè solubile. Ho montato i tuorli con lo zucchero quindi ho aggiunto gli altri ingredienti. Ti ringrazio per la cortesia.
Allora la ricetta va bene, forse si sente un po’ troppo l’uovo ma la consistenza dovrebbe essere ottima, hai pastorizzato la miscela con le uova? Ti consiglio di fare altre prove per capire meglio la consistenza che si raggiunge e se ci sono problemi di temperatura della gelatiera.
Non ho pastorizzato la miscela con le uova anche perché non sapevo fosse necessario e non so come si deve fare. In effetti nel gelato si sentiva un pò troppo il sapore dell’uovo .
Le uova devono essere sempre pastorizzate, su come fare puoi trovare il procedimento nelle ricette di crema. Poi prova altre ricette e vedi come viene il gelato!
Ti ringrazio molto per i tuoi preziosi consigli
Ciao a tutti .Ho acquistato di recente il Gelataio De Longhi ma non riesco ad ottenere un gelato montato come si deve .La paete bassa del cestello è fredda e il gelato tende ad addensarsi ma la parte alta non sembra refrigerata a dovere e mantiene la miscela liquida . Per addensarlo devo lasciarlo a
-18 ° per diverse ore .
Cosa posso fare?
Ciao il problema è sicuramente la temperatura del congelatore, il cestello deve rimanere ad almeno -22°C, se il congelatore è a -18°C non è sufficientemente freddo.
Ciao,
Ho un dubbio sulla preparazione del galato.sul mio ricettario dice di mettere tutto nel cestello montare e accendere, mentre nella tua spiegazione dici di montare accendere e poi versare il composto.è indifferente fare in un modo o in un altro?oppure qualè il migliore???
Ciao, non è indifferente, perché se versi il composto prima di mettere in funzione la pala il composto rischia di congelarsi e quando accendi il motore la pala non gira più, quindi sempre meglio prima accendere la pala e poi versare.
Salve,
Avrei una domanda, oggi per la prima volta nella mia vita ho fatto un gelato..e mi è uscito molto farinoso
vorrei sapere come mai? dove ho sbagliato? io ho usato una macchina del gelato autorefigerante quindi non penso sia perchè non era abbastanza fredda.. nella preparazione base mi sono distratto per 1 minuto e la temperatura a superato gli 85° e mi si sono coagulate un po le uova ma pochissimo è possibile che sia per quello?.
grazie mille in anticipo 😀
Oltre all’uovo cotto che sicuramente non aiuta, il problema è probabilmente la ricetta che la prima cosa che deve essere giusta, ti consiglio di leggere un po’ il sito e riprovare!
ciao. i motivi possono essere tanti ma il primo fattore da tenere in considerazione è la quantità di zucchero: probabilmente la devi aumentare. Poi c’è il discorso addensanti: bianco dell’uovo, farina di carrube ecc ecc
ciao
Ma in che senso? perchè la ricetta? io ho seguito quella base(gialla) e ho mischiato uova e zucchero separatamente e intanto latte ecc a intiepidire poi ho unito uova e zucchero al latte e l’ho portato ad 85° e li appunto poi mi sono distratto.. ma dove devo leggere essatamente nel sito? grazie mille
Che ricetta hai seguito? Se la ricetta era bilanciata allora indubbiamente le uova coagulate hanno compromesso il risultato.
Ho usato una ricetta trovata in internet pensavo era buona.. (ancora non conoscevo il vostro sito)
Ti elenco gli ingredienti per 700gr:
Latte fresco intero 500ml
Uova tuorli 100gr (circa 6 tuorli)
Zucchero 175gr (alla fine provando lo mi sembrava anche troppo dolce)
Vaniglia 1/2 bacca
E normale che non ci fosse la panna?
Grazie mille ancora e scusa se continuo a fare domande ma mi piacerebbe capire come mai a fatto sta cosa
La ricetta è infatti molto dolce, troppo zucchero per un gelato fatto in casa. Comunque con questa ricetta il gelato dovrebbe venire quindi molto probabilmente le uova erano troppo coagulate, tutti i dettagli sono molto importanti per la riuscita del gelato. Ti consiglio di fare altre prove.
Grazie mille per la risposta 🙂 provero a fare piu prove allora. Credi che a tutti la prima volta non esce prefetto vero? ^^
Avrei un ultima domanda che differenza c’è tra perarazione calda e fredda? cioè a parte ovviamente che uno viene riscaldato e uno no c’è molta differenza e qual’è in se la migliore e piu usata?
Tra la preparazione a caldo o a freddo ci può essere poca o moltissima differenza, dipende dalla ricetta, dalla gelatiera, dagli ingredienti… Alcune volte è necessario lavorare a caldo come in presenza di uova o cioccolato, altre volte si possono essere benefici anche a freddo, ad esempio un fiordilatte non ha senso scaldarlo rischiando di alterare il sapore del latte per fare il gelato in casa.
Ciao admin ti avevo già scritto ma nn ho ricevuto risposta, evidentemente siamo tanti a seguirti , che tu nn puoi rispondere a tutti! Ho comprato una piccola gelatiera e mi dice nelle istruzioni di usare il misurino graduato… Ma nn ce nessun misurinocome mi regolo? Grazie e complimenti sei un grande!
Ciao mi sembrava di aver risposto ad una domanda simile, che gelatiera è? Ad accumulo o autorefrigerante?
ciao io ho una gelatiera howell il gelato viene ottimo ma perchè quando devo fare quello alla frutta non mi addensa ?
Ciao Admin, la mia gelatiera èDCG IC 4988e grazie , nn è autorefrigerante
Allora come ti avevo già risposto il misurino graduato non serve a niente! L’unica cosa che ti serve è una bilancia per pesare gli ingredienti!
A ho capito , ma vedi il problema è che nelle istruzioni menziona solo ed esclusivamente il misurino… Comunque grazie della tua disponibilità!
Ma ti consiglio di non seguire le ricette delle istruzioni, ed è sempre meglio pesare gli ingredienti e non misurare il volume, puoi leggere qui i motivi.
Admin grazie per aver risposto alle mie innumeroevoli domande, e mirendo conto che devbbo aver fatto un acquisto… Nn buono! Xke nelle spiegazioni parla di questo benedetto misuratore, ti faccio un esempio rubando ancora della tua pazienza! 3/4di misurino di zucch 1/8 di mis di sale 1 misur e 3/4 di latte intero 2 uova sbattute 1 misur e 1/2 di panna montata estratto vaniglia! Come interpreti ció? Grazie e buona serata
Guarda, semplicemente lascia stare il manuale e leggi le ricette che trovi su questo sito, vedrai che inizierai al meglio!
Ok seguiró il tuo consiglio.. Ma come interpreti questi ingredienti? Se puoi!
Ciao ,molto bella ed esauriente la tua pagina .Ho appena acquistato una gelatiera termozeta con il cestello che si deve tenere in congelatore prima di fare il gelato.Volevo sapere se è possibile usare la stevia al posto dello zucchero perchè io sono diabetica e non devo usare zucchero in nessun modo.Ti ringrazio fin d’ora per la risposta . Ciao.
Ciao, la stevia non è assolutamente un sostituto dello zucchero nel gelato, come puoi leggere in diversi articoli sul sito la funzione dello zucchero nel gelato non è solo di dolcificare. Detto questo per i diabetici normalmente lo zucchero si può sostituire con eritritolo e maltitolo, devi consultare il tuo medico se puoi consumare questi polialcoli e in caso positivo puoi usarli al posto dello zucchero.
ciao ti volevo chiedere io ho un a gelatiera della keiros volevo sapere se il cestello lo posso tenere sempre in frezeer o si rompe grazie
Ciao, certamente lo puoi lavare e mettere subito in freezer e lasciarlo senza problemi. Devi solo fare attenzione che sia perfettamente asciutto quando lo metti in freezer.
ciao, il mio gelato messo nella gelatiera non si monta e il composto resta liquido, anche se lo lascio più di 40 minuti, diventa più “gelatoso” solo se lo lascio in freezer per un po’. in pratica il passaggio nella gelatiera è inutile..
Ciao Laura, il problema è quasi sicuramente che hai una gelatiera ad accumulo e la temperatura del tuo congelatore non è sufficientemente bassa, devi controllare che sia almeno -22°C altrimenti non verrà il gelato.
Ciao oghinhonusato una panna al 24% di grassi ma il gelato ha uno strano gusto, sembra quasi andato a male. Solitamente uso la panna classica da cucina (es. Panna chef). Voi quale usate?
Ciao la panna migliore da usare è la panna fresca al 35% di grassi. E deve essere fresca davvero, se gli ingredienti non sono buoni il gelato non sarà buono naturalmente.
Salve! Io ho una gelatiera refrigerante. Seguo la ricetta a menadito poi lascio il gelato nella gelatiera i 40 minuti a mantecare; diventa piu solido ma mai cremoso come quello delle gelaterie.. E SI SCIOGLIE IMMEDIATAMENTE:( tornando liquido
Cosa posso fare per risolvere questi problemi?
Grazie!
Sono anni che provo e riprovo a creare gelati cremosi chennon diventino duri comempietre quando vengono messi in freezer e posso affermare che insieme allo zucvhero classico che usiamo è necessario usare glucosio (io uso fruttosio perché ho difficoltà a reperire a prezzi decenti il glucosio) la farina di semi di carrube e latte in plovere scremato. Uso le seguenti dosi per un buon gelato fiordi latte, provala senza mettere il latte in polvere:
250 gr latte
125 gr panna
80 gr saccarosio
40gr fruttosio
1 gr farina carrube
40 gr latte in polvere scremato
In gelateria si usano appunto altri ingredienti non solo quelli più semplici che trovi in queste ricette, inoltre le macchine da gelateria costano 40000 euro e non 40 come le gelatiere domestiche, quindi pare evidente che il risultato non sarà mai lo stesso. E anche la conservazione in gelateria avviene in modo diverso e più controllato che non è possibile in casa.
Di sicuro quello che puoi fare se non vuoi usare altri ingredienti da gelateria la cosa più semplice è quando il gelato è pronto metterlo in congelatore 30-40 minuti prima di consumarlo, in questo modo sarà più stabile e si scioglierà più lentamente.
Ciao,
il gelato al cioccolato era buono, però secondo me non giusto. Dopo 10′ le pale della gelatiera non riuscivano più a girare perchè sui lati e sul fondo il contenuto cremoso si è ghiacciato. Da cosa può dipendere?
Ciao,
mi è venuta voglia di fare il gelato in casa e ho rispolverato la gelatiera Philips ma sorpresa, non riesco a trovare più il cestello da mettere in congelatore….. ho provato a cercarne uno di ricambio su diversi siti e in diverse lingue, ma niente…. pensi che possa usare una banale ciotola di plastica qualsiasi?
Grazie per la tua pagina, fa venire l’acquolina in bocca 😉
Silvia
Quale cestello intendi? Uno per conservare il gelato pronto? O una parte della gelatiera?
No, è parte della gelatiera, però nel frattempo il servizio clientela di Philips mi ha scritto dicendomi che è possibile ordinarlo presso un rivenditore. Incrocio le dita 😉
E scusa se ti rispondo solo ora, la mail con il tuo messaggio era finita tra gli spam 🙁
Grazie ancora,
Silvia
Un articolo e soprattutto un sito ben fatto. Ho una gelatiera della Vonchef, di quelle che si mette il cestello in freezer. L’ho presa per non farmi mancare il gelato poichè sono in dieta e faccio palestra, quindi sto provando (miseramente) diverse ricette di gelato proteico trovare in rete. Visto la vostra mirabile esperienza, avete o potete fare un articolo al riguardo? Un bel gelato proteico con whey, pochi carbo e pochi grassi.
Generalmente con latte scremato (o di riso o di mandorla), dolcificante tipo Stevia o classico Tic e yogurt 0% Fat. Grazie
Il gelato per sua natura chimico fisica è strutturalmente formato da zuccheri e grassi (e aria), quindi per quanto si possa fare ricco in proteine è difficile ottenere qualcosa di simile al gelato eliminando carboidrati e grassi. I dolcificanti non servono assolutamente a niente e il gelato non verrebbe cremoso, quello che puoi fare è usare un polialcol come l’eritritolo o il maltitolo al posto dello zucchero. Una ricetta di gelato proteico allo yogurt potrebbe essere questa:
410 g yogurt magro
65 g maltitolo (2 cal per grammo) o eritritolo (0 cal per grammo) (il risultato e il sapore saranno diversi a seconda di quale dei due scegli)
12 g proteine del siero isolate all’80%
13 g latte magro in polvere
Questa ricetta contiene, in peso, poco più del 10% di proteine, un totale di carboidrati di circa 14% ma solo 1.45% di zuccheri, e sotto l’1% di grassi.
Volendo puoi anche sostituire 5 g di maltitolo con 5 g di albume in polvere, migliorando la consistenza del gelato, però devo dire che il gusto potrebbe peggiorare notevolmente a seconda dell’albume in polvere che trovi.
Ciao volevo sapere il perchè il mio gelato è diventato granitoso cioè sembra granita gelato,secondo lei come mai?grazie mille
Può essere la gelatiera, non abbastanza zucchero, non abbastanza grasso… ci sono tanti motivi, tra cui sicuramente la gelatiera.
Ciao! Innanzitutto complimenti per il sito!
Volevo chiederti a cosa serve tecnicamente il mixer a immersione,cioè perché non usare un frullatore?
Un’ altra domanda: il mio primo gelato in casa, che ho fatto ieri, è un mattone perché ho messo tipo 400g di cioccolato, 120 di cacao e solo 650g di latte… per non buttarlo via potrei sciogliere e rifarlo con più liquido?
Com’è possibile regolarsi bene sulla proporzione liquido /solido da rispettare?
Ciao, ho deciso di risfoderare la gelatiera GAGGIA dei miei genitori provando a fare due gelati, seguendo le vostre ricette; il classico fiordilatte e l’altro al caffè. Entrambi sono risultati cremosi e ottimi di gusto ma ho notato che mangiandoli, al palato e sul cucchiaio rimane come una patina viscida! A cosa può essere dovuto?
Forse perché per entrambi ho usato latte parzialmente scremato? Grazie mille
Ho fatto ieri sera il gelato allo yogurt secondo la ricetta seguendo tutti i passi… ma è rimasto completamente liquido nonostante i 40min nella gelatiera da accumulo. L’ho messo in freezer per vedere… si è ovviamente congelato, ma non ha la consistenza del gelato… perché è rimasto così liquido?
Ho comprato la gelatiera ma è autorefrigerante quindi non la devo mettere in frezer